Cerca

Volkswagen punta sul metano: affiancherà l'elettrico nel futuro del Gruppo

Le auto e i camion a metano saranno una parte fondamentale della strategia sulla mobilità alternativa del Gruppo Volkswagen

Volkswagen punta sul metano: affiancherà l'elettrico nel futuro del Gruppo
Vai ai commenti 19
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 25 giu 2019

In occasione della terza edizione dei CNG Mobility Days a Berlino, la kermesse dedicata alla mobilità a metano, il Gruppo Volkswagen ha mostrato l'intera gamma di modelli alimentati a gas naturale, annunciandone un'ulteriore espansione. Ad oggi, infatti, i marchi Audi, Seat, Skoda e Volkswagen propongono un totale di 17 veicoli passeggeri a metano, a cui presto si aggiungeranno altri due modelli, ovvero Skoda Scalala segmento C tecnologica che abbiamo provato lo scorso maggio – e Skoda Kamiq, il B-SUV presentato a marzo al Salone di Ginevra. Con 19 auto, il Gruppo può vantare la più ampia gamma di veicoli a metano sul mercato.

Ti potrebbe interessare

Insieme all'elettrico, la cui diffusione richiederà tuttavia un tempo maggiore, il metano rappresenta per il Gruppo Volkswagen l'alternativa ideale per "decarbonizzare" i trasporti, riducendo le emissioni di CO2 e abbattendo le sostanze inquinanti, specialmente se nella rete viene immessa una percentuale di biometano (ottenuto dai rifiuti organici) e di e-gas (powert-to-gas, ovvero prodotto sfruttando l'energia rinnovabile) Senza dimenticare il vantaggio economico alla pompa e le agevolazioni per quanto riguarda i blocchi del traffico e il pagamento del bollo (variabili in base alle regioni).

Per questo, in futuro il Gruppo continuerà a sviluppare la propria gamma a metano, espandendola e adattandola all'evoluzione dei rispettivi modelli diesel e benzina. Attualmente, in redazione stiamo testando Seat Leon con il nuovo 1.5 TGI Evo da 130 CV: presto arriverà la nostra recensione completa, ma possiamo già anticiparvi che si tratta di una vettura che ci ha convinto molto, in particolar modo per l'ottima integrazione dell'impianto a metano e per le buone prestazioni.

Il metano va forte anche sui mezzi pesanti, rappresentati dai brand Man e Scania: i camion alimentati a metano, grazie ai consumi inferiori del 15% rispetto alle versioni diesel equivalenti, possono contribuire in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni di CO2 complessive richiesta dall'Unione Europea (-30% nel 2030 rispetto al 2019). Anche per questi veicoli l'alimentazione a metano è più conveniente, grazie all'esenzione dal pagamento dei pedaggi in diverse autostrade.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento