Auto elettriche e ibride FCA: accordo con Enel X per la ricarica
FCA prepara l'ecosistema di ricarica per le future auto elettrificate: in arrivo Fiat 500 elettrica e Jeep Renegade e Compass ibride plug-in
FCA si prepara alla diffusione delle auto elettriche e ibride in Italia stringendo un accordo con Enel X. Il 2020 sarà l'anno dell'elettrificazione di FCA: a partire da inizio anno, infatti, il Costruttore lancerà sul mercato le versioni ibride plug-in (PHEV) di Jeep Renegade e Compass (viste in anteprima al Salone di Ginevra 2019), mentre al Salone di Ginevra 2020 è previsto il debutto della tanto attesa Fiat 500 elettrica (BEV) di seconda generazione (FCA prepara la rivoluzione: quasi pronta la 500 elettrica). Modelli che porteranno per la prima volta i clienti italiani ad interfacciarsi con dei modelli elettrificati "made in Italy".
Di questi modelli conosciamo ancora pochissime informazioni: quello che è certo è che il loro arrivo sul mercato potrebbe dare letteralmente "la scossa" alle vendite delle auto elettriche e ibride nel nostro Paese. Per questo, il Gruppo italoamericano non vuole farsi trovare impreparato e ha scelto Enel X per offrire soluzioni di ricarica e servizi ai propri clienti. FCA ha infatti siglato due accordi per lo sviluppo di nuove soluzioni dedicate alla mobilità elettrica a sostegno della produzione e commercializzazione dei modelli ibridi plug-in e 100% elettrici previsti nel piano industriale di Gruppo per il 2018- 2022.
Due i partner: Enel X e ENGIE, entrambi leader nella fornitura di servizi per il settore energetico. La partnership con ENGIE include le controllate ENGIE Eps (società specializzata nelle soluzioni di energy storage con cui FCA collabora da oltre due anni) e EVBox (società di riferimento nella produzione di stazioni di ricarica). L'accordo avrà effetto in tutti i principali mercati europei e interesserà in egual modo i clienti privati e quelli business: Enel X collaborerà con FCA in Italia, Spagna e Portogallo, mentre ENGIE affiancherà FCA in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Olanda, Polonia, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
La partnership si articolerà su diverse iniziative:
- i concessionari di FCA offriranno soluzioni di ricarica e servizi innovativi dedicati ai clienti privati e a quelli business. In particolare, FCA offrirà ai suoi clienti la possibilità di installare presso la propria abitazione una wallbox per l'ottimizzazione e la gestione intelligente della ricarica in base alle effettive necessità;
I partner cureranno con FCA la fase preliminare, rivolta alle verifiche di fattibilità e installazione, così come la fase di gestione e manutenzione della wallbox. Il cliente sarà dunque accompagnato e assistito durante l'intero ciclo di vita del veicolo e della sua wallbox.
- è previsto lo studio e la sperimentazione di nuove tecnologie rivolte alla riduzione del costo totale di possesso dei veicoli elettrici a vantaggio del cliente finale;
- ai clienti saranno anche offerte soluzioni di ricarica economiche e facilmente accessibili in ambito pubblico. FCA collaborerà con i partner allo sviluppo di applicazioni necessarie alla localizzazione dei punti di ricarica, alla prenotazione e al pagamento della ricarica. E tutto questo sfruttando le soluzioni integrate di connettività dei veicoli (sviluppate in collaborazione con Google e Samsung);
- proseguirà la formazione dei dipendenti e "l'elettrificazione" di tutta la sua rete di concessionari, già avviata in tutta Europa. Nel corso dei prossimi due anni, FCA installerà circa 700 punti di ricarica Enel X presso gli stabilimenti, i centri di ricerca e i parcheggi destinati ai dipendenti in Italia, i quali potranno usufruire di queste infrastrutture per ricaricare i propri veicoli durante l'orario di lavoro. In questo contesto, FCA ed Enel X avvieranno un programma sperimentale per lo sviluppo di nuovi servizi e soluzioni di ricarica.
Come spiega Mike Manley, Amministratore Delegato di Fiat Chrysler Automobiles:
Queste partnership integrano la strategia di e-mobility annunciata l'anno scorso nel contesto del piano quinquennale di Gruppo. Stiamo creando un ecosistema di partner, prodotti e servizi nei diversi mercati al fine di soddisfare e superare le aspettative, in rapida evoluzione, dei nostri clienti in termini di veicoli elettrificati.