Fiat Ducato: con il MY2020 il furgone è anche elettrico
Il restyling 2020 di Fiat Ducato ha portato anche la versione elettrica
Fiat Ducato: il best seller dei veicoli commerciali Fiat Professional si rinnova con il Model Year 2020, che introduce un design aggiornato, più tecnologia per la sicurezza e la connettività di bordo, una meccanica aggiornata con un cambio automatico a 9 rapporti e motori Euro 6D | Guida Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia |, ma soprattutto una versione 100% elettrica. In Fiat lo definiscono "il miglior Ducato di sempre".
Tutta la gamma motori del nuovo Fiat Ducato restyling 2020 è ora in linea con gli standard Euro 6D. Tutta l'offerta diesel si articola intorno al 2.3 Multijet 2 con compressore a geometria variabile, disponibile nei seguenti powerstep:
- 120 CV e 320 Nm di coppia con cambio manuale (sostituisce il precedente 2 litri con il 10% di coppia in più)
- 140 CV e 350 Nm (+9% rispetto all'attuale da 130 CV Multijet) con cambio manuale oppure con il nuovo automatico "9Speed"
- 160 CV e 400 Nm (sempre con manuale oppure automatico)
- 180 CV e 400 Nm di coppia con trasmissione manuale e 450 Nm (+ 12% rispetto al modello precedente) con l'automatico
L'offerta di motori si completa con la variante Natural Power monofuel a metano da 3 litri, 136 CV di potenza massima e 350 Nm di coppia massima.
Il nuovo cambio automatico con convertitore di coppia a 9 rapporti è dotato di tre modalità di guida (Normal, Eco e Power) e delle funzionalità intelligenti Drive (seleziona e innesta le marce in base alle diverse condizioni di guida: velocità, carico, pendenza) e Autostick (in caso di cambi di marcia frequenti e in condizioni particolarmente difficili, come in tratti a elevata pendenza, consente di mantenere un rapporto inferiore con un conseguente miglioramento delle prestazioni ed evitando il surriscaldamento).
La grande novità di Ducato 2020 è però la versione 100% elettrica, preordinabile già da quest'anno. Non si conoscono al momento i dettagli del powertrain elettrico, ma è altamente probabile che sarà condiviso con quello di Citroen Jumper e Peugeot Boxer, i veicoli commerciali elettrici con 270 km di autonomia presentati lo scorso aprile al Salone di Birmingham. In particolare, Peugeot Boxer elettrico e Citroën Jumper elettrico vengono prodotti in Italia presso il sito Sevel di Atessa (Chieti), da cui esce anche Fiat Ducato. Sarà poi il partner BD AUTO ad eseguire la conversione e l'omologazione per la versione elettrificata.
Infine, largo alla connettività: Fiat Ducato è ora disponibile il nuovo sistema di infotainment con schermo 7" touchscreen di Mopar, dotato di ingresso USB e sintonizzatore Radio DAB e la possibilità di impostare gli ingombri del veicolo tenendo conto anche dell'eventuale allestimento in modo da ottenere indicazioni per evitare di entrare in strade non sufficientemente larghe o passaggi ad altezza limitata (utile in particolar modo per le versioni Camper). Presenti anche i protocolli Apple CarPlay e Android Auto per il mirroring degli smartphone.
La gamma di ADAS di Fiat Ducato si completa ora con i più recenti dispositivi. Ora, il pacchetto include:
- Blind spot assist (BSA), che utilizza sensori radar installati nel paraurti posteriore per individuare veicoli in avvicinamento invisibili al conducente se posizionati nell'angolo cieco dello specchietto retrovisore.
- Rear cross path detection (RCP), che utilizza sensori radar per individuare veicoli in avvicinamento laterale, quando si procede in retromarcia. Consente di evitare incidenti durante le operazioni di manovra.
- Full brake control (FBC), che individua gli ostacoli e, verificata l'esistenza di un pericolo di collisione imminente, allerta il conducente e interviene azionando autonomamente una frenata di emergenza.
- Lane departure warning system (LDWS), che determina se il veicolo sta uscendo dalla propria corsia di marcia, anche in condizioni di scarsa visibilità. In caso di pericolo un segnale acustico e visivo allerta immediatamente il conducente.
- Traffic sign recognition, che utilizza la telecamera di bordo e assiste il guidatore riconoscendo i segnali stradali di limite di velocità consentita e sorpasso, riportandoli sul display di bordo.
- High beam recognition, che gestisce l'accensione e spegnimento dei fari abbaglianti aumentando la visibilità e riducendo il rischio di abbagliamento durante la guida notturna riconoscendo automaticamente i veicoli nel senso di marcia opposto.
- Sensore pioggia e crepuscolare, che attiva i tergicristalli e ne regola la velocità in base all'intensità della precipitazione. Il sensore crepuscolare attiva automaticamente gli anabbaglianti quando la luce all'esterno è insufficiente.
- Tyre pressure monitoring system (TPMS), che controlla costantemente la pressione degli pneumatici, segnalandone eventuali cali direttamente sul display di bordo.