BMW Serie 1 a trazione anteriore: prime foto senza camuffature
La pagina Facebook di BMW Francia svela il primo teaser del frontale della nuova BMW Serie 1 2019 a trazione anteriore. Sulla pagina di BMW globale, invece, nuovi dettagli relativi ai fari posteriori e agli interni con strumentazione digitale
BMW ha iniziato a diffondere alcune immagini teaser relative alla nuova BMW Serie 1 2019, la terza generazione che ha già fatto parlare di sé ancora prima del debutto perché abbandonerà, per la prima volta nella storia del modello, la trazione posteriore e il motore longitudinale in favore di un più tradizionale (ed economico) schema con trazione anteriore/integrale e motore trasversale.
Mostrata in un'immagine frontale in penombra diramata dalla pagina Facebook di BMW France, la nuova compatta di segmento C si presenta con uno sbalzo anteriore più pronunciato rispetto alla precedente generazione, risultato di un motore collocato a sbalzo in corrispondenza dell'asse anteriore. I gruppi ottici si adattano alle nuove proporzioni, abbandonando lo stile sottile dell'attuale in favore di una forma più elaborata e sviluppata in altezza.
Anche la firma luminosa a LED si evolve, con gli "angel eyes" che disegnano una forma più squadrata (addio all'anello chiuso). Il paraurti propone un disegno scolpito ed elaborato, seguendo la tendenza delle BMW più recenti, in particolare con il pacchetto M Sport. Una tendenza che si ripete anche al posteriore, dove troviamo un doppio terminale di scarico cromato "vero", alla faccia di molti concorrenti. Anche i fanali diventano più grandi, introducendo la più recente firma luminosa "a L" che prosegue fin sul portellone.
Uno sguardo anche alla fiancata: il cofano è più corto e alto, mentre la linea di cintura si alza leggermente verso il posteriore, disegnando un "gomito di Hofmeister" (il montante C divenuto un elemento stilistico tipico della produzione BMW) molto simile a quello di BMW X2 e BMW Serie 3 (qui la nostra prova della nuova berlina tedesca). Un'ultimo scatto ritrae invece una parte degli interni, in cui si intravede la strumentazione digitale del sistema operativo 7.0.
Come riportano le prime informazioni ufficiali relative a BMW Serie 1 2019, la nuova compatta proporrà sì la trazione anteriore, abbinata però ad un "sistema di sospensioni di alto livello" e "tecnologie innovative" per la dinamica di guida. Senza dimenticare che ci sarà comunque l'opzione della trazione integrale.
Per migliorare l'esperienza di guida, assottigliando le differenze tra la trazione anteriore e quella posteriore, la nuova Serie 1 erediterà dall'elettrica i3 la tecnologia ARB (actuator contiguous wheel slip limitation), soluzione che sostituisce l'unità di controllo del controllo dinamico della stabilità con un attuatore integrato nella centralina del motore: il risultato è una vettura più agile e sensibile, in quanto il sistema agisce sul controllo della coppia erogata, riducendo il sottosterzo tipico delle auto a trazione anteriore. La gamma motori prevederà le unità benzina e diesel da 3 e 4 cilindri, con potenza massima di 306 CV per la M135i xDrive a trazione integrale.
Il nuovo schema meccanico avrà benefici su uno dei talloni d'achille delle precedenti Serie 1: l'abitabilità. Si abbasserà il tunnel centrale e avanzerà l'abitacolo, lasciando a disposizione più centimetri per le gambe e la testa dei passeggeri posteriori (rispettivamente, +3,3 cm e +1,9 cm). Migliorerà anche la capacità del bagagliaio, che con 20 litri in più raggiungerà i 380 litri. La nuova BMW Serie 1 debutterà sul mercato alla fine del 2019.