Cerca

Volkswagen: a Francoforte il concept dell'elettrica da meno di 20.000 euro

Il modello economico della gamma Volkswagen ID costerà meno di 20.000 euro. Il suo sviluppo sarà curato da Seat

Volkswagen: a Francoforte il concept dell'elettrica da meno di 20.000 euro
Vai ai commenti 89
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 mag 2019

Al Salone di Francoforte gli sforzi di Volkswagen e l'attenzione mediatica saranno tutti per la versione definitiva di ID.3, la monovolume elettrica compatta preordinabile dallo scorso 8 maggio. Alla kermesse tedesca (12-22 settembre), tuttavia, ci sarà spazio anche per il futuro della neonata gamma ID. Come ufficializzato dalla stessa Volkswagen nei giorni scorsi, tutti i modelli elettrici assumeranno la denominazione ID, seguita da una cifra ad indicare il segmento di appartenenza. ID.3 rappresenta il segmento delle compatte, ID.9 quello delle ammiraglie, ID.1 quello delle piccole.

Ed è proprio a quest'ultimo segmento che dovrebbe appartenere la concept car che vedremo, accanto a ID.3, a Francoforte. A confermarlo è Autocar, che riporta un'intervista al responsabile vendite di Volkswagen Jurgen Stackmann. Il nuovo modello manterrà dimensioni contenute, probabilmente al di sotto dei quattro metri di lunghezza, inserendosi al di sotto di ID.3. ID.1 (questo il probabile nome) dovrebbe incarnare appieno quello spirito di "auto del popolo" per il quale è nato il marchio di Wolfsburg: compatta ma spaziosa, accessibile ma completa. Potrebbe trattarsi di un'utilitaria in stile Polo, oppure di un crossover in stile T-Cross o T-Roc.

Ti potrebbe interessare

La cosa certa è che il prezzo sarà davvero concorrenziale: secondo i rumor dello scorso febbraio, la base di partenza sarebbe inferiore ai 20.000 euro, 10.000 euro in meno rispetto alla versione più economica di Volkswagen ID.3 (quella con batteria da 45 kWh e 330 km di autonomia WLTP). Prima di vederla sul mercato tuttavia, occorrerà attendere il lancio completo di ID.3, ID. CROZZ (un SUV coupé di medie dimensioni) e ID. BUZZ (erede elettrico del mitico Bulli): indicativamente, non prima del 2023/2024

La supervisione della fase progettuale e produttiva del modello dovrebbe andare a Seat: lo scorso marzo, infatti, il Gruppo Volkswagen ha affidato a Seat la responsabilità di sviluppare una piattaforma per auto elettriche compatte ed "economiche", dal prezzo di listino inferiore ai 20.000 euro e appartenenti ai diversi Marchi. In collaborazione con il marchio Volkswagen, Seat progetterà una variante più compatta della MEB (che invece sarà dedicata alle vetture elettriche medio-grandi), adatta a veicoli con lunghezza intorno ai 4 metri. Proprio questa sarà alla base della nuova elettrica economica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento