HiRide eSAS: sospensioni a controllo elettronico per biciclette
HiRide presenta eSAS, sospensioni anteori e posteriori a controllo elettronico per le biciclette

Le sospensioni a controllo elettronico arrivano anche sulle biciclette con HiRide, azienda che ha presentato l'evoluzione del sistema eSAS (Endurance Smart Adaptive Suspension) . Diffusa nel mondo delle auto e delle moto, la tecnologia di sospensioni elettroniche da bici è figlia dell'azienda milanese ed è stata messa alla prova su strada affrontando il pavé e lo sconnesso durante la Parigi-Roubaix.
L'idea è la stessa dei mezzi a motore, creare una sospensione in grado di adattarsi alla strada che si percorre, irrigidendosi nella risposta quando si pedala su asfalto liscio e offrendo più comfort e stabilità sullo sconnesso. Tutto avviene tramite sensori che analizzano condizioni del terreno e risposta in vibrazione del telaio modificando di conseguenza la flessibilità.
Le sospensioni elettro-idrauliche sono gestite da una ECU che sfrutta accelerometri e giroscopi: i dati grezzi dei sensori passano in un algoritmo specifico che fa il grosso del lavoro restituendo un setup che viene poi inviato alla parte meccanica. L'interfaccia Bluetooth e ANT+ consente di interagire con smartphone e ciclo computer.
La nuova proposta di HiRide prosegue un progetto nato nel 2017 con la sola sospensione posteriore e completa l'opera equipaggiando entrambi gli assi. Si tratta di un ulteriore passo verso la sofisticazione delle bici dopo l'introduzione dell'ABS per eBike da parte di Bosch, qui la nostra prova.