Cerca

L'Italia punta sul biometano per i trasporti: accordo tra i protagonisti del settore

Nuovo accordo tra i big del settore per promuovere la mobilità a biometano in Italia

L'Italia punta sul biometano per i trasporti: accordo tra i protagonisti del settore
Vai ai commenti 31
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 apr 2019

Il biometano come risposta immediata al problema delle emissioni e delle sempre più stringenti limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel. L'Italia "che lavora" ci crede: è stato siglato nella giornata di ieri a Roma l'accordo tra CIB, Confagricoltura, Eni, FPT Industrial, IVECO, New Holland Agriculture e Snam per sostenere l’attuazione degli obiettivi del decreto sulla promozione dell'uso del biometano nel settore dei trasporti, considerato una grande opportunità di crescita per il Paese.

L'accordo si inserisce non solo nel raggiungimento del target sulle energie rinnovabili nei trasporti al 2020, ma è già parte del percorso di decarbonizzazione previsto dalla strategia Clima Energia, che prevede di raggiungere una quota rinnovabile del 21,6% al 2030, contribuendo contemporaneamente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e al contrasto ai cambiamenti climatici.

Ti potrebbe interessare

Un contesto in cui il biometano svolge un ruolo di primaria importanza, con una produzione oggi stimabile al 2030 di 8 miliardi di metri cubi, essenziale per raggiungere il previsto obiettivo dell’8% per i biocarburanti avanzati. In Italia si crede in questo tipo di economia sempre più circolare (un esempio è il sistema adottato da SESA di Este, che ha ospitato la prova su strada di Volkswagen Polo TGI a metano), in cui il biogas viene ricavato dalla fermentazione di FORSU e scarti agricoli.

Tra l'altro, come spiega il comunicato di Snam, la filiera del biogas-biometano risulta ad oggi uno dei settori a maggiore intensità occupazionale in Italia nel contesto delle energie rinnovabili, avendo favorito la creazione di oltre 6.400 posti di lavoro permanenti lungo la penisola. Un Paese che vanta la rete di trasporto più estesa e capillare d'Europa, con oltre 32.000 km di condotti, e che è anche il primo mercato europeo per consumi di metano per autotrazione: 

  • circa 1,1 miliardi di metri cubi consumati
  • circa 1 milione di veicoli attualmente in circolazione
  • oltre 1.300 distributori
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento