Cerca

Peugeot e-208 elettrica: prezzo per l'Italia da 349 euro al mese | Come prenotarla

Peugeot e-208: prezzo versione elettrica, dotazione, allestimenti, Ecobonus, canone noleggio, autonomia, potenza

Peugeot e-208 elettrica: prezzo per l'Italia da 349 euro al mese | Come prenotarla
Vai ai commenti 514
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 apr 2019

Aggiornamento 10/04

Nuovi dettagli sulle modalità di prenotazione e finalizzazione del contratto, con possibilità di cambiare idea entro giugno. Peugeot Italia ha inoltre confermato che, in quanto noleggio a lungo termine, non è previsto un riscatto finale al termine dei 48 mesi.

Articolo originale – 09/04

Peugeot e-208: prezzo per l'Italia della segmento B elettrica. In occasione della Milano Design Week, la filiale italiana di Peugeot rompe il silenzio e annuncia il prezzo di lancio della nuova Peugeot 208 elettrica, la e-208 (QUI la nostra video anteprima dal Salone di Ginevra).

Ti potrebbe interessare

PEUGEOT E-208: PREZZO PER L’ITALIA

La piccola elettrica con ambizioni premium si potrà portare a casa inizialmente nella ricca versione top di gamma GT-Line attraverso una formula di noleggio a lungo termine Free2Move Lease tutto compreso con un canone mensile di 349 euro IVA inclusa per 48 mesi e 60.000 km, versando un anticipo di 5.900 euro (sempre IVA inclusa). 

In totale fanno circa 22.300 euro (47 canoni da 349 euro + l'anticipo), offerta calcolata tenendo conto del vantaggio economico derivante dall’applicazione dell’ecobonus di € 4.000 previsto dalla legge di bilancio 2019 in caso di acquisto di un veicolo elettrico senza rottamazione. Con rottamazione è necessario abbattere il prezzo di ulteriori 2.000 euro, portando il totale a circa 20.300 euro. Data la natura del contratto (noleggio a lungo termine, diverso dal leasing), non è previsto un riscatto finale: l'unica opzione possibile, finché la vettura non sarà resa acquistabile, è quella di ricominciare un nuovo noleggio. 

Il canone comprende:

  • manutenzione ordinaria e straordinaria
  • assistenza stradale H24
  • vettura sostitutiva in caso di guasto
  • copertura assicurativa RCA
  • antifurto con polizza incendio e furto
  • tassa di proprietà.

 

Il prezzo comprende anche la batteria, fornita con garanzia di 8 anni o 160.000 km per il 70% della sua capacità di carica. 

Al fine di certificare il livello di capacità della batteria, durante una visita in officina può essere rilasciato un certificato di capacità della batteria, da allegare eventualmente al momento della rivendita dell'auto.

PEUGEOT E-208 IN SINTESI

Peugeot e-208 è costruita, come le versioni termiche, sulla nuova piattaforma modulare CMP, in grado di accogliere un pacco batterie da 50 kWh raffreddato ad acqua sotto al piano di carico. L'autonomia massima, nel ciclo WLTP, raggiunge i 340 km con una ricarica, effettuabile con potenze massime di 100 kW (80% in mezz'ora). 

Il motore elettrico, collocato sotto al cofano anteriore, sviluppa una potenza massima di 100 kW (136 CV) e una coppia istantanea di 260 Nm. Numeri che le consentono di accelerare da 0 a 50 km/h in 2,8 secondi e da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi. A differenza delle versioni termiche, che montano delle sospensioni posteriori a traversa deformabile, il retrotreno di Peugeot e-208 propone una barra Panhard. Davanti invece, è montato su tutte un sistema simil MacPherson.

La vettura è dotata del sistema di infotainment connesso con 3D Connected Navigation con accesso all'app MyPeugeot (elemento oggi indispensabile per i proprietari dei veicoli elettrici) che permette di controllare lo stato della carica ma anche di avviare o interrompere il rifornimento di energia e di programmare il precondizionamento dell'abitacolo (possibile anche dal touchscreen).

Tre le modalità di guida disponibili:

Eco: per ottimizzare l’autonomia
Normale: ideale per un utilizzo quotidiano
Sport: priorità alle prestazioni

Il sistema di gestione energetica prevede due modalità di frenata, selezionabili attraverso la leva del cambio: la prima, moderata, offre un feeling al pedale simile a quello di un veicolo termico, mentre la seconda permette di controllare la decelerazione del veicolo con il pedale pedale dell'acceleratore. L'energia recuperata, in questo caso, è maggiore: ci riserviamo di provarla in maniera approfondita per capire se il feeling sia paragonabile a quello di veicoli dichiaratamente "one pedal".

Infine, la presenza del motore elettrico ha portato una pompa di calore ad alta potenza (5 kW, alimentato dalla batteria ad alto voltaggio) e dei sedili riscaldati (non viene specificata l'alimentazione).

PEUGEOT 208: ORDINABILE ANCHE DIESEL O BENZINA

La nuova Peugeot 208 si può già prenotare sul portale dedicato anche nelle motorizzazioni termiche 1.2 PureTech turbo benzina 3 cilindri da 100 CV con cambio automatico EAT8 (289 euro al mese sempre per 4 anni e 60.000 km e sempre con anticipo di 5.900 euro) oppure con il 1.5 BlueHDi turbodiesel 4 cilindri da 100 CV con cambio manuale a 6 rapporti (sempre 289 euro al mese), entrambe in versione GT-Line. Per procedere al preordine è necessario selezionare il punto vendita più vicino e confermare la prenotazione accettando una pre-autorizzazione di 500 euro sulla carta di credito. La finalizzazione del contratto avverrà a giugno, in occasione dell’apertura ufficiale degli ordini.

Nel frattempo, qualora il Cliente cambiasse idea, potrà cancellare la prenotazione senza alcuna penale, in maniera molto semplice.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento