Mercedes-AMG A 35: la sportiva si fa Berlina con 4 porte e più spazio
Foto, info e dati tecnici Mercedes-AMG A 35 berlina 4 porte
Mercedes-AMG A 35 non lascia, anzi raddoppia, affiancando la variante hatchback a 5 porte (QUI la nostra prova su strada in anteprima di Mercedes-AMG A 35) con l'inedita versione Berlina a 4 porte. Pur mantenendo il passo di 2,729 metri della 5 porte, la nuova Mercedes-AMG A 35 Berlina può vantare una maggiore abitabilità interna, con uno spazio in altezza di 944 mm per la testa di chi siede dietro e un bagagliaio di 420 litri accessibile tramite un'apertura larga 950 mm (anche con portellone elettrico Hands Free).
FAMILY FEELING
La caratterizzazione estetica invece ricalca in tutto e per tutto quella adottata dalla 5 porte, con una nuova griglia anteriore con doppio listello, i paraurti dedicati con prese d'aria maggiorate e splitter, l'estrattore posteriore con doppio scarico ovale, le modanature silver chrome e lo spoiler aggiuntivo sul cofano bagagli.
Di lato si notano le proporzioni da berlina sportiva compatta (la lunghezza è di 4,54 m) e i cerchi AMG con razze sdoppiate da 18 pollici con aerodinamica ottimizzata (disponibili anche da 19 pollici). Dentro, invece, i sedili sportivi con poggiatesta integrati e i rivestimenti specifici con tessuto DINAMICA e pelle ARTICO contribuiscono a rendere più racing l'abitacolo.
LA PERSONALIZZAZIONE AMG
La personalizzazione AMG si ritrova anche nella grafica dedicata del sistema di infotainment MBUX (QUI il nostro approfondimento del sistema con intelligenza artificiale e realtà aumentata), che rende disponibili tre diversi layout per la strumentazione digitale (uno dei due display del cockpit Widescreen): particolarmente interessante è la modalità Supersport, che propone un grande contagiri centrale e diverse informazioni tecniche sotto forma di barre dinamiche tridimensionali ai lati. Attraverso il menu AMG è possibile inoltre richiamare diverse sezioni, come Warm-up, Set-up, G-Force e Engine Data.
Stessa personalizzazione anche per il touchscreen centrale, che permette di accedere alla sezione speciale AMG TRACK PACE con accesso alla telemetria. Il touchpad nel tunnel centrale si accompagna a nuovi comandi, nello specifico quelli dell'ESP, della modalità manuale del cambio e delle sospensioni adattive (optional).
Non solo: anche il volante propone elementi peculiari. Oltre al disegno specifico AMG con parte inferiore tagliata, sono presenti i paddle galvanizzati e soprattutto (optional con il volante AMG Performance) due ulteriori comandi con schermo integrato, posizionati sotto alle razze. Questi servono per richiamare in modo rapido due funzioni a scelta tra le modalità di guida o altre preferenze.
306 CV E TRAZIONE INTEGRALE
La scheda tecnica è del tutto identica a quella di AMG A 35 5 porte: sotto al cofano batte il 2.0 benzina con turbo a doppio stadio da 306 CV e 400 Nm (a 3.000 giri), specialmente allestito per erogare il tipico sound che ci si aspetta da una AMG. Potenza e coppia vengono gestite da un cambio a doppia frizione AMG SPEEDSHIFT a 7 rapporti, disponibile con funzione launch control RACE-START, e dalla trazione integrale AMG Performance 4MATIC, con distribuzione della coppia 50:50 tra anteriore e posteriore.
Presente il selettore delle modalità di guida AMG DYNAMIC SELECT, che permette di scegliere tra i cinque programmi "Slippery", "Comfort", "Sport", "Sport +" e "Individual". Non manca il telaio a controllo elettronico AMG DYNAMIC SELECT, che può gestire le sospensioni adattive AMG RIDE CONTROL e lo sterzo a controllo elettromeccanico. A livello di frenata, AMG A 35 Berlina propone un impianto a 4 pistoncini con dischi da 350 mm davanti e a 1 pistoncino con dischi da 330 mm dietro.
VIDEO MERCEDES-AMG A 35 5 PORTE