Domino's Pizza: negli USA l'ordine si fa direttamente dall'auto
Grazie alla piattaforma Xevo Market l'app AnyWare di Domino's sbarca sulle auto connesse
In Domino's Pizza devono averlo capito da tempo: si può fare business nel mondo dell'auto anche se non si è una Casa automobilistica o un'azienda del settore. Non per niente la società americana – la prima al mondo per quanto riguarda la pizza industriale – ha già stretto in passato accordi con i Costruttori. Con il supporto dei prototipi Ford, per esempio, Domino's Pizza è in grado (in alcuni casi) di effettuare consegne a domicilio a guida autonoma.
Oggi, invece, grazie ad un accordo con Xevo (leader globale nei servizi connessi per auto tra cui le piattaforme di in-car commerce), Domino's ha annunciato che nel corso del 2019 sarà possibile ordinare una pizza direttamente dal sistema di infotainment integrato nei nuovi veicoli. Ciò sarà possibile sfruttando l'app AnyWare (sviluppata da Domino's per gli ordini online), basata a sua volta sulla piattaforma Xevo Market, già presente su molte auto "connesse". Per questo, Domino's e Xevo prevedono la presenza di AnyWare su "milioni di auto" già entro la fine del 2019.
Analogamente a quanto oggi avviene sull'app per smartphone o tablet di Domino's, i clienti potranno completare l'ordine della propria pizza preferita con una sequenza semplificata di tap sul touchscreen della propria auto connessa: è sufficiente loggarsi con il proprio account Domino's. I servizi offerti sono simili, e comprendono il sistema di ordinazione veloce Easy Order (con accesso agli ordini più recenti) e il Domino's Tracker per sapere a che punto sia la consegna. La prima dimostrazione del servizio di Xevo Market avverrà dal 7 al 10 aprile presso la Restaurant Leadership Conference a Phoenix, in Arizona.