Cerca

Audi al Salone di Ginevra con 4 ibride plug-in: Q5, A6, A7 e A8 PHEV

Autonomia di 40 km nel ciclo WLTP per le ibride plug-in Audi e-tron su base Q5, A6, A7 Sportback e A8

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 25 feb 2019

In attesa di comunicare i dettagli del concept Q4 e-tron (QUI le prime immagini) su base MEB, Audi svela tutte le informazioni sulla nuova gamma di ibride plug-in TFSI e (e-tron sarà d'ora in poi riservato solo alle elettriche pure), l'altra grande novità che vedremo al Salone di Ginevra (5-17 marzo): Audi Q5, A6, A7 Sportback e A8 propongono un motore a benzina abbinato ad un'unità elettrica in grado di spingere la vettura a zero emissioni per circa 40 km. Ecco tutti i dettagli.

AUTONOMIA FINO A 40 KM CON 14,1 KWH

Ogni modello ibrido plug-in Audi e-tron di nuova generazione offre due livelli di potenza: 50 TFSI e55 TFSI e (60 TFSI e per A8). Il secondo livello offre dotazioni S line, taratura più rigida delle sospensioni e maggiore potenza in modalità boost del motore elettrico. 

In tutti i casi, l'autonomia promessa da Audi è di 40 km nel ciclo WLTP,  questo grazie ad un pacco batterie agli ioni di litio da 14,1 kWh collocato sotto al vano bagagli. Ci sono però alcune differenze: la batteria montata su A6, A7 Sportback e A8 è costituita da 104 “celle a sacchetto”, suddivise in otto moduli, con tensione di 385 Volt. Quella montata su Q5, invece, prevede delle celle prismatiche. Comune a tutti i modelli è invece il sistema di raffreddamento della batteria, integrato nel circuito, che gestisce la temperatura del motore elettrico e dell’elettronica di potenza. 

Quest’ultima converte la corrente continua della batteria ad alta tensione in corrente alternata trifase destinata al motore elettrico. In fase di recupero avviene il contrario. La pompa di calore, di serie, assicura una climatizzazione efficiente ed è in grado di generare fino a 3 kW di potenza termica partendo da 1 kW di energia elettrica grazie allo sfruttamento del calore residuo della vettura.

Il sistema di recupero dell'energia è lo stesso che troviamo sul SUV elettrico Audi e-tron (QUI il funzionamento durante la discesa della Pikes Peak): in fase di frenata permette di recuperare fino a 80 kW di potenza; il motore elettrico si occupa delle decelerazioni lievi, ovvero quelle più frequenti nella marcia quotidiana, mentre le frenate di media intensità sono invece di competenza dei freni idraulici tradizionali (ma solo in caso di decelerazioni superiori a 0,4 g). La ricarica avviene in 2 ore a 7 kW

FINO A 449 CV

A8 L 60 TFSI e quattro (solo passo lungo) è dotata del motore 3.0 TFSI abbinato ad un motore sincrono a magneti permanenti e coadiuvato dal cambio a 8 rapporti Tiptronic con convertitore di coppia. La potenza complessiva erogata è di 449 CV, con 700 Nm di coppia. 

Audi A7 Sportback e Audi A6 ibride plug-in condividono il medesimo powertrain, con motore 2.0 TFSI, cambio S tronic a 7 rapporti (che integra il motore elettrico) e trazione integrale quattro con tecnologia ultra. Entrambi i modelli sono disponibili in due step di potenza. La variante 50 TFSI e può contare su di una potenza di sistema di 299 CV, mentre la versione 55 TFSI e tocca i 367 CV. La coppia si attesta rispettivamente a 450 e 500 Nm.

Il powertrain di Audi Q5 ibrido plug-in riprende l’architettura di Audi A6 e A7 Sportback PHEV, con gli stessi valori di potenza e coppia. La potenza complessiva è la stessa.

L’ACCELERATORE CONSIGLIA LA GUIDA PIÙ EFFICIENTE

Per tutte le ibride plug-in sono previste le tre modalità di marcia: EV (zero emissioni), Auto (il motore elettrico e il termico agiscono in simbiosi) e Hold (che mantiene inalterato il livello di carica della batteria, conservando l’energia per, ad esempio, la successiva marcia in città in modalità esclusivamente elettrica).

E poi ci sono soluzioni come il predictive efficiency assist, che valuta sia i dati della navigazione durante la guida a destinazione attiva, sia le informazioni in merito all’efficienza e al comportamento della vettura per pianificare l'intero percorso al fine di ridurre i consumi e massimizzare l'autonomia.

Vengono, in special modo, individuati i frangenti nei quali il conducente dovrebbe togliere il piede dal pedale destro. Il guidatore viene informato mediante un avvertimento sulla strumentazione e un feedback tattile in corrispondenza del pedale dell’acceleratore. Parallelamente, viene avviata un’azione predittiva di recupero dell’energia. Rilasciando il pedale destro a velocità inferiori a 160 km/h, l’auto avanza per inerzia – optando per i programmi auto ed efficiency dell’Audi drive select – con entrambi i motori disaccoppiati e spenti. Con il cambio in modalità S e con il profilo dynamic, diversamente, il motore elettrico rimane attivo in fase di rilascio, così da recuperare energia (converte l’energia cinetica in energia elettrica).

E-TRON CHARGING SERVICE E APP MYAUDI

Ti potrebbe interessare

Come e-tron, anche le ibride beneficiano del servizio di ricarica e-tron Charging Service, (QUI prezzi e modalità) che garantisce (a richiesta) l’accesso a una vasta rete di colonnine pubbliche in 16 Paesi europei. Presente, infine, anche l'app myAudi per la gestione del veicolo da remoto: avviamento ricarica, programmazione timer, monitorggio consumi, autonomia residua e stato di carica della batteria, oltre alla gestione della pre-climatizzazione (anche di sedili, volante, parabrezza e lunotto).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento