Guida autonoma: Apple bocciata in affidabilità | Report
Il sistema di guida autonoma di Apple è risultato il meno affidabile tra quelli testati dai concorrenti.
Il sistema di guida autonoma di Apple è risultato il meno affidabile tra tutti quelli attualmente in fase di test in California da parte delle aziende concorrenti, che siano Case automobilistiche o startup tecnologiche. Lo sostiene un recente report a cura di The Last Driver License Holder, nel quale viene elencato il numero degli episodi in cui i sistema di guida automatizzata si disattivano (in gergo si parla di disengagement) costringendo il driver di backup a riprendere il controllo manuale del veicolo.
Questi dati, elaborati in base alle informazioni diramate dal California Department of Motor Vehicles e relative al periodo che va da dicembre 2017 a novembre 2018, rivelano che i prototipi equipaggiati con il pacchetto hardware e software di guida senza conducente di Apple abbiano avuto un disengagement ogni 1,1 miglia (1,77 km), portando la tecnologia attualmente in fase di sviluppo a Cupertino all'ultimo posto della classifica. Giusto per fare un paragone, Waymo (la società di Alphabet conosciuta in passato come Google Self Driving Projetc), ha registrato un disengagement ogni 11.154 miglia (quasi 18.000 km).
Su 79.745 miglia percorse (127.592 km), i 62 veicoli equipaggiati con il sistema di guida autonoma di Apple si sono "sganciati" 69.510 volte. Numeri esponenzialmente più alti rispetto ai diretti concorrenti: la stessa Waymo, a fronte di 1.271.587 miglia percorse (2.034.000 km), ha totalizzato solamente 114 disengagement, mentre Cruise (la società di General Motors che si occupa di guida autonoma), ha dichiarato 86 disengagement a fronte di 447.621 miglia percorse (716.194 km).
Va detto, ad onore di cronaca, che questi dati non riportano informazioni riguardanti le circostanze in cui questi disengagement si sono verificati: per esempio, in un ambiente urbano e molto trafficato è molto più probabile che l'auto non sia in grado di gestire la situazione rispetto ad una circolazione autostradale a basso "contenuto" di imprevisti. In ogni caso, i numeri del report indicano che per alcune aziende (Apple in primis) la strada verso un'eventuale commercializzazione dei sistemi di guida senza conducente sia ancora molto lunga.
Di ufficiale in merito al Project Titan (così si chiama internamente il maxi progetto di guida autonoma e intelligenza artificiale sul quale Apple sta lavorando da diverso tempo) c'è ben poco. Recentemente, la società ha rimosso più di 200 persone dal progetto, mentre sono sempre più frequenti le notizie che riguardano i brevetti depositati da Apple per future applicazioni nell'ambito della guida autonoma. Tra i più recenti figura un sistema di realtà virtuale per combattere il mal d'auto nei veicoli senza conducente.