Cerca

Nuova Volkswagen Passat 2019: con il restyling guida quasi da sola

Piccoli ritocchi estetici e tantissime novità tecnologiche per quanto riguarda ADAS, infotainment e servizi connessi

Nuova Volkswagen Passat 2019: con il restyling guida quasi da sola
Vai ai commenti 45
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 feb 2019

Volkswagen Passat 2019: svelato il restyling dell'auto di classe media più venduta al mondo, nonché del secondo modello Volkswagen di maggior successo dopo la Golf (35 milioni di esemplari) ma prima del Maggiolino (21,5 milioni): la prossima primavera, infatti, questo storico modello raggiungerà la soglia dei 30 milioni di esemplari prodotti.  Presentata al Salone di Ginevra 2019, la nuova Passat sarà in prevendita a partire da maggio, con lancio commerciale a partire da agosto (in Germania).

DESIGN: CAMBIA SOLO DOVE SERVE

Lo stile della Passat di ottava generazione, semplice e rigoroso, non è stato stravolto con il restyling, che ha portato in dote paraurti anteriori e posteriori ridisegnati, una nuova calandra cromata maggiormente sviluppata in altezza e nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori (questi ultimi che riprendono il disegno delle luci di Touareg) con tecnologia full-LED. Inediti anche alcuni dettagli come la scritta PASSAT ora al centro della coda, e i cerchi in lega (da 17, 18 e 19 pollici).

Senza dimenticare gli interni, che sono stati aggiornati con un nuovo volante (con superficie capacitiva), un nuovo display per la strumentazione digitale (Active Info Display di seconda generazione con Digital Cockpit), inediti rivestimenti per i pannelli porta e i sedili e un'illuminazione d'ambiente a LED personalizzabile con 30 tonalità. Scompare l'orologio analogico sulla plancia: al suo posto una scritta Passat retroilluminata.

IQ.DRIVE CON TRAVEL ASSIST: GUIDA SEMI-AUTONOMA AVANZATA

Ti potrebbe interessare

Il restyling di Passat porta con sé la più ricca dotazione tecnologica mai proposta su una Volkswagen sotto il profilo dell'assistenza alla guida, al pari dell'ammiraglia Touareg. Sotto il nuovo brand IQ.DRIVE, Passat 2019 propone soluzioni di guida semi-autonoma avanzata, tra cui il Travel Assist, che permette alla vettura di essere la prima Volkswagen a potersi muovere in maniera pazialmente automatizzata (gestendo acceleratore, freno e sterzo) nell'intero range di velocità (da 0 a 210 km/h). Evoluzione del precedente Traffic Jam Assist, Travel Assist permette alla vettura di seguire, nel traffico ma ora anche alle alte velocità, il veicolo che precede, portando la Passat al massimo delle potenzialità della guida autonoma di livello 2 |  Speciale guida autonoma: nuovi livelli SAE e gli ADAS

Travel Assist richiede la presenza delle mani del conducente sul volante, ma grazie alla superficie capacitiva di quest'ultimo è sufficiente sfiorarlo per far capire al sistema che il guidatore sta prestando attenzione (prima occorreva muovere leggermente il volante). Presente di serie il Lane Assist e l'Adaptive Cruise Control, che come optional può essere dotato della funzione predittiva (riconosce, interagendo con il sistema di navigazione e il rilevamento della segnaletica stradale, quando deve adattare il limite di velocità precedentemente impostato).

Presente l'Emergency Assist (che arresta automaticamente la vettura qualora rilevasse che il conducente non risponde agli avvisi), così come il nuovo Emergency Steering Assist, che interviene sui freni per evitare possibili sbandate dopo una manovra di scarto (per esempio quando si cerca di evitare un ostacolo improvviso in mezzo alla strada).  

Infine, debuttano i nuovi fari anteriori a matrice di LED IQ.LIGHT, con un totale di 44 LED controllabili tramite una centralina a matrice in grado di adattare con precisione il fascio di luce abbagliante e anabbagliante: il sistema sfrutta i segnali della telecamera anteriore, i dati delle mappe digitali del sistema di navigazione, i segnali GPS, l'angolo di sterzata e la velocità attuale per attivare con precisione in frazioni di secondo i singoli LED. 

INFOTAINMENT EVOLUTO, APPLE CARPLAY WIRELESS E SERVIZI ONLINE

Debutta con il restyling anche la terza generazione del sistema di infotainment (MIB3). La novità principale di questo ecosistema è l'integrazione, per la prima volta su Volkswagen, di Apple CarPlay wireless, oltre ai nuovi comandi vocali evoluti richiamabili con l'espressione "Ciao Volkswagen" (validi per navigatore, media e telefono). Lo schermo (con diagonale massima di 9,2 pollici, propone inoltre la di serie i servizi online grazie ad una Online Connectivity Unit (OCU) integrata con scheda SIM.

Questo per accedere ai servizi per la navigazione con informazioni in tempo reale ma anche ai nuovi servizi connessi proposti dall'ecosistema cloud Volkswagen We, tra cui We Park (parcheggio senza contanti) o We Deliver (consegna direttamente in auto): il tutto è accessibile registrandosi con il Volkswagen ID. Alcuni modelli di smartphone Samsung compatibili potranno infine essere utilizzati come chiave per aprire e avviare la vettura.

ANCHE IBRIDA PLUG-IN, SENZA RINUNCIARE AL DIESEL

Novità anche per quanto riguarda la gamma motori: Passat 2019 sarà riproposta in variante ibrida plug-in GTE, con motore 1.4 TSI benzina da 156 CV abbinato ad un motore elettrico da 85 kW (115 CV), per una potenza totale di 218 CV e un'autonomia elettrica aumentata: grazie al nuovo pacco batterie da 13 kWh (prima era 9,9) Passat GTE potrà percorrere 70 km nel ciclo NEDC (+20 km rispetto a prima) e 55 km nel ciclo WLTP. Sempre presente il cambio a doppia frizione a 6 rapporti, mentre le 5 modalità di guida prima disponibili sono diventate 3:

  • E-Mode (trazione esclusivamente elettrica)
  • GTE (guida sportiva alla massima potenza)
  • Hybrid (commutazione automatica fra motore elettrico e motore TSI): le due modalità finora disponibili nella Passat GTE, Battery Hold (mantenimento del livello di carica della batteria) e Battery Charge (ricarica della batteria tramite il motore TSI), sono state integrate nella modalità Hybrid. 

 

Passat GTE si ricarica con un caricabatterie con potenza massima di 3,6 kW (tempo di ricarica 4 ore): da casa (2,3 kW) ci vogliono circa 6 ore e 15 minuti. Passat GTE rispetta già le normative Euro 6D in vigore dal 2021 per le vetture nuove. 

L'altra novità di rilievo è il debutto del 2.0 TDI Evo, primo di una nuova generazione di motori diesel, con potenza di 150 CV e 10 g/km di CO2 in meno rispetto al modello precedente. La gamma Passat, articolata nelle versioni berlina, Variant e Alltrack, prevede i benzina TSI da 150, 190 e 272 CV e i TDI da 120, 150 (Evo), 190 e 240 CV. Tutti i motori sono dotati di filtro antiparticolato. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento