Cerca

Aiways: dalla Cina a Ginevra con un SUV elettrico e una sportiva a idrogeno

Un SUV elettrico e una sportiva a idrogeno al Salone di Ginevra

Aiways: dalla Cina a Ginevra con un SUV elettrico e una sportiva a idrogeno
Vai ai commenti 2
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 25 gen 2019

Al Salone di Ginevra 2019 debutto Europeo per Aiways, il costruttore automobilistico cinese pronto a sbarcare nel Vecchio Continente con due modelli che potebbero riscuotere un discreto successo anche alle nostre latitudini: un SUV elettrico e una sportiva a idrogeno sviluppata in collaborazione con Gumpert. Niente male per un'azienda fondata nel 2017 che dà già lavoro a oltre 1.100 persone, con attività produttive che vanno dal veicolo al pacco batterie. 

AIWAYS U5: SUV ELETTRICO E CONNESSO

Simile nel design ad un altro interessante SUV elettrico cinese – il NIO ES6 svelato lo scorso dicembre – Aiways U5 promette contenuti tecnici e tecnologici di primo livello. Tra gli assi nella manica di questo SUV ci sono le dimensioni che lo inseriscono nel segmento D-SUV, attualmente presenziato da concorrenti agguerrite come Audi e-tron, Mercedes EQC e Jaguar I-PACE.

U5, tuttavia, dovrebbe costare meno, proponendosi come una delle prime alternative "per tutti" nel settore dei SUV elettrici e connessi. La curiosità è tanta: attendiamo Ginevra ne sapremo di più.
 

GUMPERT NATHALIE: SPORTIVA COMPATTA A IDROGENO

Ti potrebbe interessare

Se il nome Nathalie vi ricorda qualcosa è perché proprio qui, negli scorsi mesi, abbiamo trattato della sportiva compatta sviluppata da Roland Gumpert, l'ex Capo della divisione Audi Sport che nel 2005 si è messo in proprio realizzando la supercar Apollo. L'imprenditore ora è CPO della Gumpert Aiways, sub-brand di Aiways forte di un centro di sviluppo ingegneristico a Ingolstadt, in la città tedesca "patria" di Audi. La divisione si occuperà di sviluppare nuove tecnologie, insieme a vetture speciali prodotte in piccola serie, come nel caso della Nathalie.

Si tratta di una sportiva dalle linee pulite, forse un po' anonime, ma in grado di riscattarsi alla voce "scheda tecnica". Sotto il vestito, infatti, pulsano quattro motori elettrici (montati in corrispondenza delle ruote), gestiti da una doppia trasmissione a due rapporti. Ad alimentare il pacco batterie vi è una soluzione definita Methanol Power Cell: un sistema che scinde il metano in idrogeno e anidride carbonica: il primo viene accumulato nelle celle a combustibile, mentre la seconda viene rilasciata nell'ambiente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento