Cerca

Volkswagen: limiti CO2 più severi comporteranno un aumento dei prezzi

Aumento significativo dei prezzi auto Gruppo Volkswagen previsto nel medio termine

Volkswagen: limiti CO2 più severi comporteranno un aumento dei prezzi
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 14 gen 2019

L'inevitabile corsa al ribasso dei limiti di emissioni di CO2 da parte delle istituzioni europee – confermata la riduzione del 37,5% entro il 2030 – porterà i grandi costruttori automobilistici a dover sviluppare nuove soluzioni per poter rientrare in questi limiti. Per raggiungere questo obiettivo, il Gruppo Volkswagen si vedrà costretto a correggere al rialzo i listini dei propri modelli nel medio termine. A dirlo, ai microfoni di Automotive News, è il responsabile delle vendite del Gruppo Christian Dahlheim.

È fuori discussione la responsabilità della CO2 nel cambiamento climatico, un po' meno il fatto che le istituzioni – locali e nazionali – si limitino a vedere nelle emissioni di anidride carbonica il solo valido indicatore dell'inquinamento generico prodotto da ogni veicolo in commercio (la stessa politica di bonus/malus in vigore dal prossimo 1° marzo in Italia penalizzerà tanti veicoli a benzina di ultima generazione).

Ti potrebbe interessare

D'accordo oppure no, la riduzione delle emissioni di CO2 è fondamentale per gli anni a venire, non solo per VW ma anche per tutti gli altri grandi costruttori. Nel caso di VW, Dahlheim ha chiarito che si cercherà di arginare il più possibile l'aumento dei prezzi dovuto all'introduzione di nuove tecnologie per la riduzione del gas serra emesso allo scarico. Tra queste l'evoluzione dei motori a scoppio (ma solo fino al 2026) e il progressivo ingresso in gamma di sistemi di elettrificazione (mild-hybrid e ibrido plug-in) e di veicoli 100% elettrici.

Per queste ultime due categorie di veicoli rimangono tuttavia dei limiti evidenti, ovvero i prezzi elevati e l'incidenza minima sul mercato totale (nel 2018 Volkswagen ha venduto 100.000 tra veicoli elettrici puri e ibrid plug-in, ovvero meno dell'1% del totale). Ad accusare maggiormente i rincari saranno, per forza di cose, le auto più economiche, che già oggi soffrono dell'implementazione (spesso obbligatoria) dei sistemi di assistenza alla guida necessari per superare con un buon punteggio i crash test. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento