Rüsselsheim, città elettrica: la Casa di Opel fa il pieno di colonnine di ricarica
Con 1.300 colonnine Rüsselsheim diventerà la prima città in Europa per numero di punti di ricarica
Rüsselsheim am Main, "Città Elettrica”. Che Opel volesse trasformare la propria città natale in un grande laboratorio per la mobilità elettrica ve lo abbiamo già raccontato qualche settimana fa | Opel: a Rüsselsheim un laboratorio per la mobilità elettrica | Oggi emergono nuovi dettagli su come Opel, l'amministrazione di Rüsselsheim e RheinMain University vogliano implementare questa strategia.
Il progetto prevede prima di tutto l'installazone – Finanziata dal Ministero Federale dell’Economia con 12,8 milioni di euro – di circa 1.300 stazioni di ricarica in tutta la città a partire dai prossimi mesi. Entro il 2020, chi vivrà in tutti i quartieri della città e chi si troverà sul sito di Opel, nel campus della RheinMain University, nei complessi residenziali di gewobau Rüsselsheim, nei parcheggi di alcuni supermercati e centri commerciali e sul terreno della clinica municipale (GPR), potrà beneficiare della presenza di una colonnina di ricarica nei paraggi.
Si parla di numeri di tutto rispetto per la mobilità elettrica: terminata l'installazone, ogni punto di ricarica pubblico servirà 72 abitanti, con la densità di stazioni di ricarica rispetto al numero di abitanti più alta non solo della Germania ma di tutta l’Unione Europea. Altri 400 punti di ricarica saranno installati su terreni privati, 350 dei quali sul sito di Opel. Se vogliamo fare un confronto, la città di Amburgo – attualmente la prima città tedesca per l’infrastruttura di ricarica – possiede 785 punti di ricarica pubblici per 1,8 milioni di abitanti (fonte: Associazione Federale del settore energetico e idrico).
Si partirà dalla sede di Opel, con 600 punti di ricarica installati nelle aree di parcheggio (colonnine che al termine dei lavori diventeranno pubbliche). Una prima mossa concreta che andrà di pari passo con l'elettrificazione della gamma Opel: entro il 2024, infatti, ogni modello avrà la sua versione elettrica o ibrida plug-in, e già nel 2019 si apriranno gli ordini per la versione a zero emissioni della nuova Corsa, un modello decisamente popolare destinato a riempire le strade di Rüsselsheim e non solo.