Cerca

Atlis XT: un nuovo pick-up elettrico per il 2020

Un nuovo rivale per il pick-up elettrico di Tesla

Atlis XT: un nuovo pick-up elettrico per il 2020
Vai ai commenti 16
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 7 gen 2019

Il mercato dei pick-up elettrici è in rampa di lancio: nei prossimi mesi, infatti, assisteremo al debutto di diversi modelli mai visti prima, a cominciare dal Workhorse W-15, passando per l'Haavelar Bison, il più recente Rivian R1T e l'annunciato pick-up elettrico di Tesla

L'ultima novità in questo campo è rappresentata dall'Atlis XT, un modello che segue le orme di quelli sopracitati in quanto a design scenografico e scheda tecnica di tutto rispetto. Sviluppato negli USA e prodotto a partire dal 2020 – queste le intenzioni della startup Atlis, che offre comunque la possibilità di riservare un esemplare – XT propone un sistema di trazione integrale con distribuzione indipendente della coppia e della frenata ad ogni singola ruota, sospensioni indipendenti ad aria (in grado di elevare l'altezza da terra fino a 38 cm), una trasmissione per ogni asse e un avanzato sistema di recupero dell'energia in frenata con Dynamic Load Control. 

Sotto al pianale di questo veicolo caratterizzato da uno stile che si avvicina a quello dei pick-up tradizionali (Ford F-150 in primis) troviamo un powertrain in grado di spingere la massa del mezzo a 193 km/h, accelerando da 0 a 100 km/h in poco più di 5 secondi, che diventano 18 secondi a pieno carico e con il massimo peso rimorchiabile (9 tonnellate), ovvero 15 tonnellate in totale. Diverse le autonomie promesse, in base ai pacchi batterie proposti: 300, 400 e 500 miglia (482, 643 e 804 km), con velocità di ricarica garantita dalle future stazioni proprietarie Atlis Motor Vehicles Advanced Charging station

Tra le particolarità di XT trovamo il bagagliaio frontale, in grado di accogliere due valige grandi e tutte le attrezzature che non si vogliono caricare nel cassone posteriore. Grande attenzione alla tecnologia a bordo: gli specchietti retrovisori sono sostituiti da telecamere che riproducono le immagini sui due grandi schermi ai lati della strumentazione. Altri due display di dimensioni generose fungono poi da strumentazione e schermo infotainment (con Apple CarPlay e interfaccia personalizzabile) su cui è possibile visualizzare le immagini provenienti dalle altre telecamere esterne (una per lato).

Infine, la sicurezza: di serie c'è l'Adaptive Cruise Control, mentre come optional sono disponibili l'Advanced Adaptive Cruise Control, il controllo di corsia e il parcheggio automatico. Aggiornamenti futuri permetteranno comunque al pick-up elettrico RT di raggiungere la guida autonoma avanzata: l'obiettivo è il livello 5

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento