L'elettrica Polestar 2 sarà la prima Volvo con sistema operativo Android

30 Novembre 2018 14

Le future Volvo godranno dell'integrazione completa con il sistema operativo di Google per quanto riguarda l'infotainment e numerose altre funzioni della vettura. Il primo modello del Gruppo Volvo ad integrare il sistema operativo Android sarà la Polestar 2, la berlina elettrica (rivale di Tesla Model 3) attesa nel 2020.

La notizia, anticipata nel maggio del 2017, ha poi trovato la prima applicazione pratica su un prototipo mostrato la scorsa primavera in occasione del Google I/O: in quel caso, l'azienda svedese e Google avevano presentato una versione del sistema di infotainment Sensus basata sul sistema operativo di Mountain View, con accesso all'assistente vocale Google Assistant, al Play Store, alla navigazione di Google Maps e ad altri servizi confezionati dall'azienda.

Polestar 1: il primo modello del marchio è una coupé ibrida plug-in con autonomia elettrica di ben 150 km

Questa collaborazione nasce dall'esigenza di offrire ai clienti una sempre maggiore integrazione con l'ecosistema connesso offerto da Google, puntando ad un sistema indubbiamente migliore - a livello di grafica, prestazioni e funzionalità - rispetto alla maggior parte delle soluzioni infotainment oggi in commercio. Lo ha ribadito lo stesso Henrik Green, Senior Vice President Ricerca & Sviluppo di Volvo Car Group, ai microfoni di Automotive News Europe:

Cercare di farlo meglio [di Google, ndr] sarebbe una lotta senza fine. Volevamo dare ai nostri clienti un'esperienza fantastica, in cui le loro auto fossero integrate perfettamente al pari di ogni altro device. Dopo essere giunti a quella conclusione, è stato facilissimo salire a bordo del programma "Android embedded".


La nuova generazione del sistema Sensus sarà dunque basata su Android, a differenza dell'attuale che invece è realizzata su una piattaforma Windows, e troverà posto per la prima volta sull'architettura modulare CMA, che ha già dato vita al SUV compatto Volvo XC40. Successivamente il nuovo Sensus arriverà anche sulla piattaforma SPA, quella di XC90, S90, V90, XC60, S60 e V60.

Volvo sarà supportata da Google per gli aggiornamenti e la risoluzione dei problemi, ma anche per quanto riguarda la comunicazione: la presenza del marchio di Mountain View, secondo Volvo, costituirà un valore aggiunto per vendere di più.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto

Ma a nessuno è venuto in mente questo?https://uploads.disquscdn.c... o?

Ikaro

Io lo trovo più simile a questi :D https://uploads.disquscdn.c...

Matteo

Chi sa quante ore di schermo riesce a fare con le batterie della macchina? Secondo me segnalerà di spegnere l’auto a causa di consumi anomali in background

Mongomeri

Sai che quel logo sta avendo vita dura? Citroën si sta opponendo alla registrazione del marchio perché troppo simile a DS Automobiles https://uploads.disquscdn.c...

Top Cat

Il logo con la croce.
Sulla macchina sulla griglia frontale a destra.

Mongomeri

Non ho capito quale :)
Quello in primo piano nell'immagine di apertura?

Matt7even

Beh, questa berlina dal render è bellissima

Top Cat

La rosa dei venti.

Mongomeri

Quale logo?

Sterium

con sim liliad

Top Cat
asd555

Posso fare il root e mettere un kernel che la fa andare più forte?

Tom Smith

I primi concorrenti della model 3

ilmondobrucia

... E poi ti compaio i messaggi di yepp con scritto che è meglio wp10m

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10