
Land rover 26 Giu
Jaguar Land Rover continua a muoversi sul fronte elettrico e dopo aver annunciato un sostanzioso investimento di 18 miliardi di dollari in tre anni nei mesi precedenti pensa alla prossima manovra strategica. In attesa del 2020, anno in cui ogni nuova auto della gamma sarà proposta anche nella variante a zero emissioni, il Gruppo automobilistico vorrebbe trasformare Jaguar in un marchio per sole auto elettriche.
Lo rivela Autocar secondo cui questa è la mossa che porterà l'azienda a lanciare una berlina elettrica entro due anni in sostituzione della XJ. Secondo indiscrezioni, il nuovo modello adotterà alcuni tratti stilistici della vettura anni Sessanta, specialmente negli interni, e sarà un diretto rivale di Porsche Taycan e Tesla Model S. XE e XF, invece, potrebbero essere rimpiazzate da un crossover a zero emissioni leggermente più grande di Audi e-tron nel 2023, mentre due anni dopo, in concomitanza con l'eliminazione graduale di E-Pace e F-Pace, è previsto l'arrivo della seconda generazione I-Pace.
Jaguar sarà totalmente elettrica, o quasi, nel 2026 col futuro SUV top di gamma J-Pace unico modello sopravvissuto dalla rivoluzione elettrica anche se, come indicato dalla rivista britannica, è destinato ad uscire di scena nel 2027. Brutte notizie anche per la supercar F-Type, che non avrà una nuova generazione quando andrà fuori produzione nel 2020. Tuttavia, come affermato da Auto Express all'inizio di settembre, la casa britannica starebbe lavorando a una nuova sportiva ibrida a motore centrale che potrebbe arrivare nel 2022.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Eggiá, sprechiamo chissà quanto denaro ed energia per produrre e distribuire l'idrogeno e poi, invece di adoperare le fuel cell, lo bruciamo in un wankel. Geniale!
Lo so... ho fatto anche un test drive in concessionario della 2.0 tdi da 240 cavalli in versione HSE ed è stupenda! Però ho avuto troppe esperienze negative con il gruppo e quindi ho deciso di passare altrove! Magari nei prossimi anni se si dimostra all’altezza ci rifaccio un pensiero, sperando che abbiamo risolto i difetti!
"Il 26 giugno 2012
viene dichiarato ufficialmente, dalla camera di commercio di Frosinone
con circa un deficit di 100 milioni di euro, il fallimento del sito."
100 MLN di euro per non produrre niente. Ci sia da monito.
Esatto, pensavo proprio a loro mentre scrivevo. Sono di quelle parti e mi ricordo bene gli scioperi contro la chiusura.
Lo sai che per fare l'aria compressa si butta via una bella quantità di energia sotto forma di calore? E lo sai che l'idrogeno non cresce sugli alberi, ma va prodotto a caro prezzo e con grande consumo energetico? A certa gente sembra che basta la retorica per risolvere tutti i problemi, mah...
Mi ricorda qualcosa... https://it. wikipedia. org/wiki/Videocolor
Perché.
La Velar l'ho vista da vicino ed è spettacolare, magari avranno risolto anche i problemi.
Stendiamoci un velo pietoso... in ordine: Valvola EGR (2000 euro di manodopera per una valvola del +@zzo), sensore pioggia tergicristalli e tendine parasole, pompa freni, ventola climatizzatore e per chiudere in bellezza sensori di parcheggio posteriori che non bippavano più... pessimo acquisto!
Nel 2005 era ancora della ford quindi mi sembra strano che hai avuto problemi, sulla range del 2010 ti posso dare ragione
Non ho detto vietare ma produrre. Vedrai che dal 2030 gli euro 6b saranno tutti illegali come gli euro 3 di adesso. Il mondo va avanti e le case automobilistiche proporranno solo macchine elettriche / idrogeno o altre tecnologie che non posso prevedere
quindi la gamma sarà composta da 4 modelli... la berlina di lusso XJ, la I-Pace, la crossover che sostituirà XE e XF e una sportiva...mi pare strano....
Stessi difetti... plastica gommata tutta spaccata nonostante non sia stata esposta al sole ma sempre in garage... ero tentato dalla Velar ma conoscendo i difetti del gruppo J-LR ho optato per il Macan
Il futuro è bellissimo... toglieranno finalmente le accise dalla benzina e farò un pieno con un prezzo umano.
forse non hai la patente
Forse ci hai giocato alla PlayStation
Sicuramente cambieranno anche le esigenze degli acquirenti, ma ci vuole tempo. Nel mentre un ibrido per lasciare un minimo di sound lo lascerei volentieri, anche solo un 1.5 turbo come ha fatto BMW con la i8
solo nelle drag race e solo sul dritto, e solo per pochi secs/metri; per tutto il resto le termiche restano enormemente superiori, da un pdv di prestazioni e guida sportiva/aggressiva.
*rotolamento
ma in quale mondo? vorrebbe dire vietare di vendere auto con motori a scoppio almeno dal 2020, roba fantascientifica...
Le elettriche non sono totalntota silenziose. Hanno lo slittamento degli pneumatici e altro. Magari Porsche si inventerà qualcosa chi lo sa?
L'auto ad idrogeno non ha alcun senso.
La Mirai e la Nexo esistono solo per promuovere Toyota e Hyundai.
Un auto a idrogeno, in alcuni casi, può inquinare più di un diesel o un benzina.
Copio dalla pagina di wikipedia 'Produzione di idrogeno':
- Il fatto che l'idrogeno sia l'elemento più abbondante dell'universo potrebbe far pensare che sia estremamente facile produrlo, ad esempio estraendolo dall'acqua. Se questo è vero in linea teorica, nella pratica attualmente il modo più economico per produrre questo elemento consiste nell'utilizzo di petrolio o di altri combustibili fossili. Infatti, circa il 97% dell'idrogeno prodotto è ottenuto dai combustibili fossili, mentre soltanto un 3% si ottiene tramite l'elettrolisi dell'acqua. Questo processo, sfruttando combustibili fossili, porta all'emissione di elevate quantità di CO2, le quali finiscono per aumentare il bilancio termico della terra e l'effetto serra.
-
"Motori ad aria compressa", qui non mi esprimo, proporre qualcosa del genere dimostra un ìgnoranza veramente estrema
Ovvio, ma le prestazioni non sono tutto quello che si chiede ad un auto sportiva. Porsche, ad esempio, ha plotoni di ingegneri del suono che lavorano sullo scarico, per molti è parte essenziale della (attuale) esperienza di guida
O chi ha visto sparire i tubi catodici 15 anni fa :-)
Esatto. E' solo questione di tempo. Investire oggi su un futuro "a scoppio" è come aver investito sui tubi catodici nei primi anni 2000.
- Nessuno in tutta onestà, potrebbe dire che i problemi da te elencati non siano dei problemi ma è vero che non per tutti rappresentano un problema.
- Il sistema collasserebbe se tutti nello stesso momento mettessimo in carica la batteria, solo per una questione di gestione di picco, non perchè non basterebbe l'energia. Ed è in questo scenario che entrano i gioco le smart grid e le stesse batterie degli altri EV collegati in rete.
Senza contare che la transizione all'elettrico di tutto il parco circolante non sarà immediata e fino ad allora, con il futuro che ci aspetta, tra la guida autonoma e la condivisione delle auto, non si sa nemmeno se ci saranno ancora tutte 'ste macchine private in circolazione ;)
range rover 2010 non ti dico la delusione
particolari in plastica gommata che si spellano dopo 1-2 anni
ventolina dell'impianto di climatizzazione rumorosa....speso oltre 500E di manodopera per sostituire una ventolina da 15E
.
Si vede la gestione Tata.....
Che brutta fine... vero che sono decenni che di jaguar è rimasto solo il nome.
Purtroppo il gruppo Jaguar-Land Rover fa auto piene di difetti... Land Rover Discovery 3 acquistata nel 2005 e rivenduta nel 2010 per disperazione. Credendo fosse un problema del mio modello ho preso nel 2010 una Range Rover Sport. Idem... oltre 7000 euro dal carrozziere per problemi al fremo di stazionamento elettrico ed alle sospensioni pneumatiche. Nel 2014 ho preso una Jaguar F-Pace che non mi ha dato molti problemi, se non per un rumore molesto proveniente dal condizionatore e da un problema ai sensori dei freni... Quest’anno sono passato alla Porsche Macan e per adesso tutto Ok... Speriamo che duri!
Forse rispetto ad idrogeno è inferiore ma non puoi paragonare l'efficienza energetica dell'eletrico con quello dei motori tradizionali
Entro il 2030 nessuno farà più diesel o benza. Inutile che i nostalgici stiano qui a protestare. Il mondo va avanti forse a rilento ma si cerca di migliorare
Anni fa' avevo fatto un piccolo studio sull'uso dell'idrogeno nei motori rotativi Wankel, sulla carta perfetto ma praticamente nessuna implementazione pratica
Siamo capitati in mezzo, come nel 900 chi ha visto sparire il carbone in favore della benzina
in biciiiiiii
Solo Jaguar? Tutte!!!!
Non andarlo a dire a tutti quelli che appena sentono elettrica si eccitano...
Sembra che il limite dei 300km non sia un problema, che la mancanza di infrastrutture non sia un problema, che i tempi di ricarica non siano un problema (mi hanno detto che fare una pausa da 1 ora durante un viaggio non è un problema, beati loro che hanno molto tempo...)
L'elettrica potrà anche essere il futuro, ma al momento penso siamo distanti, sono auto poco più che cittadine, almeno fino a quando i tempi di ricarica non sono paragonabili a quelli di un diesel, ma reali tempi...
e poi se tutti prendessimo oggi una elettrica il sistema elettrico andrebbe al collasso, basta pensare in estate al rischio blackout per il clima acceso...se tutti ci mettiamo pure a caricare la macchina...
Questo è solo l'inizio
Le elettriche sono migliori in prestazioni delle controparti a benzina è una evoluzione naturale.
Efficienza energetica, questa sconosciuta.
Auto ad idrogeno ce ne sono e comunque hanno una batteria.
Aria compressa e idrogeno comunque li devi produrre usando un'altra fonte di energia.
Chissà se manderanno avanti il progetto della mercedes glc a idrogeno che hanno fatto vedere di recente
Quindi il meraviglioso sound del V6 della F-type scomparirà?
Speriamo la sportiva rimanga almeno ibrida
Bei tempi quelli della Jaguar E-Type...
Tutta questa ansia per le auto elettriche non la capisco. Siamo lontani anni luce da una competitività rispetto a benzina e diesel in termini di autonomia e costi complessivi. Eppure su questo sito tutti ad eccitarsi per le auto elettriche. Forse siete abituati troppo agli strumenti Hi Tech dove anno dopo anno le evoluzioni possono essere considerevoli. Ma quando si tratta di energia e movimento, la tecnologia non è così veloce come per i nuovi modelli di smartphone. Quindi per l'auto elettrica, prima che abbia un'ampia diffusione, dovranno passare molti anni.
L'idrogeno sarebbe tecnicamente il top ma da qualche anno non se ne parla più. Probabilmente c'è qualche problema tecnico che ne impedisce la diffusione (forse troppo pericoloso?)
Semplice strategia commerciale... ora produce auto che fanno ridere tecnicamente parlando, a parte la F-Type il resto non regge il confronto con Alfa e tedesche.
ti do ragione!
Ma qui sembra che siamo in 2 a capire che le batterie non è il metodo migliore!
Anche perchè si usurano, vanno sostituite "nel breve termine" e soprattutto vanno smaltite.
Ok chi ripete che si possono riciclare, ma rimane molto più conveniente usare l'idrogeno ben gestito o altre fonti di energia.
La Benzina inquina
Il Diesel inquina
Il Gpl inquina
Il Metano inquina
Cosa fanno passano alla BATTERIA
ma qualcuno glielo ha detto che anche La Batteria inquina?
Poi x Lo smaltimento?
Ma motori ad aria compressa?
Ah no quelli non inquinano e no. danno guadagni
Motori ad idrogeno?
Siamo matti non inquina
Ce tanta di quella energia da usare x non inquinare e questi cosa fanno usano la BATTERIA
In futuro saranno tutti marchi per auto elettriche.