BMW: al Digital Day novità connesse e nuova strumentazione in arrivo

19 Aprile 2018 2

Il futuro della mobilità è sempre più digitale e i grandi costruttori non vogliono rinunciare ad accaparrarsi una fetta di questo mercato ancora tutto da scoprire. Non si tratta però solamente di un discorso economico: la digitalizzazione apre nuove opportunità per lo sviluppo e la produzione di veicoli efficienti e orientati al cliente finale. Nell'ambito del Digital Day 2018, BMW Group ha mostrato le tecnologie digitali che già oggi portano innovazione all'interno dei prodotti, dei processi produttivi e dei servizi, con un occhio al prossimo futuro.

Parte della strategia NUMBER ONE > NEXT, la digitalizzazione di BMW si sviluppa seguendo il programma D-ACES (Design, guida Autonoma, Connettività, Elettrificazione e Servizi) ponendo sempre l'uomo al centro dell'attenzione.

Con il 5G verso nuovi servizi

La connettività dei veicoli è essenziale non solo per offrire servizi migliori agli utenti, ma rappresenta le fondamenta sulle quali costruire una guida sempre più sicura. Questo non significa guida autonoma a tutti i costi, anche perché si andrebbe contro gli interessi di un gruppo che ha fondato sul Piacere di Guidare la propria reputazione.

Al Digital Day 2018, BMW Group presenta i vantaggi di una funzionalità innovativa delle reti mobili 5G nota come "slicing di rete": questa tecnologia implica che parti dell'infrastruttura di rete siano rese disponibili su richiesta adattandole a specifiche applicazioni e requisiti. Il cliente ha accesso a una rete virtuale composta da singole sezioni, che può essere utilizzata per aggiornare le mappe di navigazione HD, per consentire lo scambio diretto di dati tra veicoli e per avere streaming video in alta definizione.

Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale svolge un ruolo chiave nello sviluppo di algoritmi, che analizzano e valutano grandi quantità di dati e li incorporano nel processo decisionale su come i veicoli dovrebbero comportarsi. I vantaggi dei sistemi dotati di intelligenza artificiale includono la loro illimitata capacità di lavoro: a differenza degli umani, un sistema intelligente può mantenere livelli prestazionali costanti; non si stanca né si distrae, mantenendo la massima concentrazione anche in situazioni di confusione.

Sulle vetture di BMW, l'Intelligenza Artificiale è in grado di gestire situazioni di traffico complesse, come per esempio quelle che si verificano nei centri urbani.

Sicurezza stradale e informatica

Connettività vuol dire anche inviare informazioni in tempo reale per migliorare la sicurezza su strada. BMW Group prevede la raccolta in forma anonima di queste informazioni dai sensori del veicolo vengono raccolti in forma anonima ed elaborati centralmente in modo da poter ricavare le informazioni che indicano situazioni di pericolo, da comunicare poi al sistema back-end IT del Gruppo e agli altri veicoli. Questo è possibile già dal novembre 2016 su tutte le vetture BMW con servizi Connected.

Nel corso del 2018, le informazioni sul traffico in tempo reale diventeranno ancora più precise, e il sistema consentirà di trasmettere ai sistemi di bordo gli avvici "straordinari", come per esempio le richieste della polizia di tenere un corridoio libero per i veicoli di emergenza.

La sicurezza informatica è garantita dall'efficacia della piattaforma Open Mobility Cloud, nella quale i dati vengono utilizzati anche per fornire servizi personalizzati BMW Connected.

Realtà mista: il virtuale al servizio della progettazione reale

La realtà mista consente di unire prototipi reali a realtà virtuale, che può esssere utilizzata per accelerare e ottimizzare lo sviluppo dei veicoli. Nel Gruppo BMW tali tecnologie vengono adottate al massimo livello, per ottenere riproduzioni realistiche di componenti in breve tempo. Ideale per avere subito un'idea del prodotto finale, specialmente per quanto riguarda lo sviluppo degli interni.

Qui, le simulazioni generate al computer sono combinate con un modello interno "grezzo" di abitacolo. Ciò consente di creare un'immagine coinvolgente dell'esperienza di guida all'interno di un futuro modello in serie in una fase iniziale di sviluppo.

Digitalizzazione anche nei processi produttivi

Con MINI Yours Customised vi abbiamo già parlato dell'innovativo servizio di personalizzazione che trasforma l'utente in un progettista. Questo è possibile grazie alle tecniche di produzione additiva conosciute collettivamente come stampa 3D, che si distinguono in particolare per il loro successo nella fornitura di processi veloci, flessibili e personalizzabili.

Processi ideali per tutte quelle aree in cui sono richiesti piccoli numeri, come i ricambi o le personalizzazioni estetiche, ma anche nella prototipazione in vista della produzione industriale e nelle corse.

La strumentazione digitale è tutta nuova

Al Digital Day BMW ha presentato il BMW Operating System 7.0, sistema operativo alla base della nuova piattaforma che porterà ad un quadro strumenti completamente rinnovato, più ricco nelle informazioni, più personalizzabile e meglio integrato con il sistema di infotainment, anch'esso evoluto.

Grazie al layout e alla struttura dalla chiarezza inedita e dai menu intuitivi, questa nuova strumentazione è in grado di fornire al guidatore le informazioni giuste al momento giusto. Nel cruscotto, i futuri automobilisti BMW potranno visualizzare la mappa della navigazione, con informazioni che si estendono nella console centrale, dove è stata ottimizzata l'esperienza di utilizzo con touchscreen. In alternativa, rimangono comunque il rotore dell'iDrive, i comandi vocali e quelli gestuali, per una flessibilità di utilizzo che incontrerà i gusti di tutti.

Anche se non ci sono ancora informazioni ufficiali in merito, il nuovo sistema operativo dovrebbe debuttare sulle nuove BMW Serie 8 e Z4, la cui presentazione è imminente.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Wizards

complimenti per la macchina

DjMarvel

Sarebbe interessante se il nuovo sistema operativo potrà essere installato anche sulle nuove my2018. Sto aspettando la mia nuova serie 5 :P

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi