
12 Marzo 2018
Più funzionalità e più sicurezza per Tesla Model 3, che secondo quanto riportato di alcuni proprietari attivi sul sito Model3OwnersClub, si è aggiornata con un nuovo software update via OTA.
Le immagini apparse sul sito di appassionati e proprietari ritrae le specifiche dell'aggiornamento 8.1 2018.4.6 9a47df4, grazie al quale i proprietari della nuova berlina di Elon Musk avranno la possibilità (tra le altre cose) di decidere quale dispositivo mobile possa essere utilizzato come chiave d'apertura del veicolo. Basta aggiungere un codice - il "phone key" - o gli estremi della carta RFID per ricevere una notifica direttamente sull'app mobile (per iOS o Android) che segnala l'avvenuta registrazione o rimozione della chiave, rendendo più agevole e sicuro il processo di autenticazione.
Per accedere al sistema di gestione delle chiavi occorre fare tap nella sezione Controls > Locks. Questo menu è nascosto automaticamente in modalità Valet Mode (quella per far parcheggiare la vettura a qualcun'altro) per garantire la sicurezza del proprietario.
A differenza di Model S e Model X, su Tesla Model 3 non esiste una chiave di accensione fisica ma solo un sistema via app, che si può integrare (su richiesta) con una carta RFID da posizionare sul montante B della vettura (per aprirla) e da inserire in un'apposita fessura in auto (per farla partire). Pertanto, la sicurezza dei sistemi di controllo remoto devono essere ulteriormente rafforzati.
Tra le novità introdotte da questa release figura anche il manuale utente digitale per il veicolo, consultabile sul display touch da 15 pollici, unica interfaccia presente sulla Model 3. Aggiornamenti recenti hanno migliorato alcuni aspetti della vettura, come la qualità delle immagini della retrocamera.
Tutti questi aggiornamenti (e altre integrazioni nella dotazione e nel powertrain) dovrebbero essere presenti sulle varianti destinate all'Italia, previste per la commercializzazione nel nostro paese non prima della fine del 2018.
Commenti
puoi scegliere le colorazioni ma non penso la disposizione
allora non sara' uno dei parametri che si possono regolare
In paragone fan c a c a r e quelli della Model X che costa 120 mila euro.. vuoi che siano ben fatti quelli di un modello base?. Quando son salito sulla X son rimasto deluso dalla mancanza di cura nei particolari. troppo minimalista
Bhe se è per quello anche uno a bordo di un Audi A8 può farlo.
No, credo non abbiano nemmeno la struttura per poter offrire questi tipi di optional. Al max faranno stile Audi. Ti danno la carrozzeria a prezzo base e poi 56 pagine di optionale per avere lo specchietto. i fari, la luce nel bagagliaio stile fiat 126 etc.
a Parte gli scherzi, a parte le tedesche, quasi tutti offrono dei pacchetti e poi poche possibilità di modifiche (tipo toyota). Tesla è già tanto se riesce a darti la macchina che hai ordinato senza manco vederla dal vivo. figuriamoci farti configurare gli interni
Chiedo venia per questo mio ulteriore intervento tardivo, mi ero dimenticato di esprimere un concetto importante per quanto concerne l'esenzione del bollo e il risparmio determinato dalla riduzione parziale o totale dell'utilizzo del carburante conseguente alla diffusione capillare di mezzi elettrici o ibridi.
Il bollo auto non dovrebbe esistere a prescindere dalla tipologia della motorizzazione presente nell'auto. Da diversi anni, una sentenza parlamenrare europea ha condannato L'Italia. Ogni anno l'italia versa nelle casse della BCE 200/300 milioni di euro corrispondenti all'ammenda inflitta al nostro stato che infligge agli automobilisti il bollo auto riconosciuto iniquo dal parlamento europeo. Ma lo stato persegue nello scempio perché gli introiti derivati dalla tassa sono di gran lunga maggiori della penale da versare puntualmente alla BCE.
Ma il punto saliente é un altro.
Dobbiamo rassegnarci, questa é l'Italia e non un qualsiasi altro paese d'Europa. Secondo le stime, entro 25 anni il parco nazionale dei veicoli sarà costituito solo da mezzi ibridi, o 100% elettrici. Siete davvero convinti che lo stato non legifererà tasse studiate ad hoc per coprire le perdite determinate dal crollo delle vendite dei combustibili fossili e loro derivati?
Altro punto essenziale.
Le auto elettriche sono più affidabili ed economiche nella manutenzione. Bene.
Ma l'aumento consistente dei veicoli di nuova generazione determinerà l'accrescimento esponenziale del consumo di energia elettrica. Credete che ciò non implicherá aumenti sostanziali della fonte energetica come vogliono farvi credere le solite figure imprenditoriali/politiche? Le fonti rinnovabili utilizzabili aumenteranno e saranno perfezionate tecnologie oggi embrionali, ma esisterá sempre la banale legge macroeconomica basata sull'offerta e sulla domanda, che coadiuvata dall'immancabile componente speculativa, avra ancora una volta il deprecabile effetto di accrescere in modo significativo e ingiustificato il costo dell'energia elettrica vanificando quello che oggi viene tanto sbandierato ai quattro venti: "la riduzione del costo medio procapite per ogni veicolo elettrico/ibrido". Si spera che almeno l'aria e l'ambiente ne trarranno un reale giovamento, anche se alcuni aspetti sembrano essere oscuri o comunque molto controversi.
Ma lo ripeto, siamo in Italia e sulla base della mia esperienza, tra 25 anni gli automobilisti del futuro non risparmieranno una fava, anzi dovranno sostenere spese ben più corpose se proporzionate a quanto sostengono gli automobilisti odierni.
La sostenibilità economica del progresso energetico deve essere vantaggiosa non solo per chi offre la materia prima, ma anche per chi se ne serve, altrimenti si genera un pericoloso squilibrio socioeconomico in parte già oggi visibile.
Chi non ha più 30 anni da tempo, probabilmente comprenderà quanto ho voluto esprimere senza la pretesa che le mie considerazioni debbano essere necessariamente come mi auguro, la "cronaca di una morte annunciata". Ma conoscendo questo paese, per quanto mi riguarda, il pessimismo surclassa ogni altra visione più rosea.
Chiedo venia per questo mio ulteriore intervento tardivo, mi ero dimenticato di esprimere un concetto importante per quanto concerne l'esenzione del bollo e il risparmio determinato dall'assenza dell'utilizzo del carburante.
Il bollo auto non dovrebbe esistere a prescindere dalla tipologia della motorizzazione presente nell'auto. Una sentenza parlamenrare europea ha condannato L'Italia. Ogni anno l'italia versa nelle casse della BCE 200/300 milioni di euro corrispondenti all'ammenda inflitta allo stato Italiano per l'imposizione del bollo auto riconosciuto iniquo dal parlamento europeo. Ma lo stato persegue nello scempio perché gli introiti derivati dalla tassa sono di gran lunga maggiori della penale da versare puntualmente alla BCE.
Ma il punto saliente é un altro.
Dobbiamo rassegnarci, questa é l'Italia e non un qualsiasi altro paese d'Europa. Secondo le stime, entro 20 anni il parco dei veicoli nazionale sarà costituito dalla maggioranza di mezzi ibridi, o 100% elettrici. Sei davvero convinto che lo stato non legifererà tasse studiate ad hoc per coprire le perdite determinate dal crollo delle vendite dei combustibili fossili e loro derivati? Purtroppo dovrai fare i conti con una realtà alquanto spiacevole.
Altro punto essenziale.
L'aumento consistente dei veicoli di nuova generazione determinerà l'accrescimento esponenziale del consumo di energia elettrica. Credi che ciò non implicherá aumenti sostanziali della fonte energetica come le solite quanto discutibili figure imorenditoriali/politiche vogliono far credere alla massa? Le fonti rinnovabili aumenteranno, saranno perfezionate tecnologie ogggi embrionali, ma esisterá sempre la semplicissima legge macroeconomica basata sull'offerta e sulla domanda, che coadiuvata dall'immancabile componente speculativa, avra ancora una volta il deprecabile effetto di accrescere il costo della materia prima vanificando quello che oggi viene tanto sbandierato ai quattro venti: la riduzione del costo medio procapite per ogni veicolo. Si spera che almeno l'aria e l'ambiente ne trarranno un reale giovamento, anche se alcuni aspetti sembrano essere oscuri o comunque molto controversi.
Ma lo ripeto, siamo in Italia e tra 20 anni gli automobilisti del futuro non risparmieranno una fava, anzi dovranno sostenere spese ben più corpose se proporzionate a quanto sostengono gli automobilisti odierni.
I commenti costruttivi di solito hanno la caratteristica di analizzare questioni, qualunque esse siano, senza avere la pretesa di tramutare elucubrazioni soggettive in verità assolute da imporre al prossimo. Ti piace la model 3 e sei convinto che il design degli interni sia eccellente? Perfetto. Ma ciò non toglie il fatto che altri siano in disaccordo con le tue convinzioni, e che siano concordi nel sostenere che sarebbe auspicabile un miglioramento estetico degli allestimenti ed ergonomico degli interni per accrescere anche ulteriormente l'interesse della potenziale clientela. Detto questo, devo esprimere estremo rammarico nel constatare come vi sia gente radicata su posizioni che non ammettono eccezioni di sorta. E questo é assai grave perché tale atteggiamento é spesso il portavoce di un fanatismo coercitivo.Comunque sia, onde evitare ulteriori diatribe, mi inchino d'innanzi al custode delle sacre pergamene, le uniche detetentrici di verità assolute universali alle quali i comuni mortali mai potranno accedere.
Distinti saluti
Questa è l'unica che gli potrebbe assomigliare tra le tre. Comunissima, ne avrò viste in giro migliaia.
Io be ne ho vista una in autostrada. C'era una coda pazzesca e non sai quanto ho invidiato il proprietario della Model S che stava semplicemente e beatamente facendosi i ca**i suoi mentre l'auto si "occupava" della coda. Io dall'altra parte "partenza, stop, partenza, stop".
Il configuratore della model s permette di fare quanto ho scritto sopra.
Qui immagino si tratterà della stessa cosa, se non peggio come ventaglio di scelta visto la natura "popolare" della vettura
Dovessi comprarla domani si, assolutamente. Anche perché dopo averla provata ne sono rimasto sorpreso (ho provato un 150cv auto).
Ma non è il caso questo (purtroppo, aggiungo).
I benzina Mazda mi intrigano parecchio, già da questa generazione. Ma la prossima potrebbe essere veramente strabiliante per quel che han promesso
ahahahha
io non prenderi la 6, cmq, e' stupenda, e la piu' bella berlina sul mercato, ma e' un modello "vecchio" e nel giro di poco uscira' la nuova: ed i nuovi motori Mazda promettono meraviglie. Al momento, nulla di meglio della Giulia. Se facessero una versione coupe' stile Brera, la prenderei immediatamente.
Dovrrbbe, e se non è in concessionaria lo sarà a brevissimo. La "vecchia" non si discosta tantissimo.
È, Giulia a parte ma per altre motivazioni, la berlina che preferisco attualmente
Era per dire che non vedo perché aggiungere roba inutile pur di riempire gli spazi.
non so se esiste gia' la "nuova" 6 in vendita, ma i nuovi interni restyling sono ancora piu' spettacolari: lo schermo "esterno" e' solo un bene, se integrato con grazia come fanno Mazda e BMW, e' in alto, a livello occhi, non serve rischiare di uccidere nessuno per guardarlo piu' di 1 secondo... https://uploads.disquscdn.c...
Intendevo la model s per farti un idea. Con la model 3 armati di pazienza.
Ecco.
Adoro gli interni della Mazda 6 ad esempio.
Pur avendo lo schermo "esterno" sono molto puliti
Mi ero ripromesso di andare in concessionaria a vederla, ma niente ancora non sono riuscito
beh, si, il touchpad e' decisamente disumano
non lo faranno mai, non hanno capacita' produttiva per auto tutte standard come quelle attuali, figurati per customizzarle...
Non ho mai avuto il piacere di averne una. È la prima che mi è passata in Google immagini
gli interni piu' belli mai visti, sperando non li sputtanino troppo in produzione https://uploads.disquscdn.c...
La 3 le ha idrauliche.
Ho controllato nel.sito, ma c'é solo l'opzione di prenotazione/acquisto.
Tempistica di consegna 12/18 mesi.
La parola funzionale vicino a Lexus non ci può stare. E ne ho avute 10. E la peggiore era la LS, la più costosa.
intendo le linee e l'opulenza generale, quasi kitsch: la riduzione dei comandi quasi nulla ha a che vedere col design minimal della plancia: mascherare tasti ed integrare rotelle e comandi in un design rigoroso e razionale e' facile, difficile e' rendere l'insieme armonico. lexus si e' sempre distinta per l'amore dei tanti pulsanti, cmq...
Confermo. Utilizzate le vetture per guardarci i porno.
Bruciare le famiglie e guidare sono due cose totalmente distinte e separate.
Posso guidare un elettrica che pensi al confort di marcia, o al piacere di guida con il giusto gusto (e soprattutto l giusta funzionalità) degli interni, senza dover per forza di cose sembrare una giostra tutta luci e schermi.
Sono andato a veder sia la xc60 che la xc 90 ma non ho avuto modo di provarle.
L'ultima prova risale a quella della Giulia fatta a giugno. Ho avuto una discussione simile con il venditore. Nella guida stava lì ad illustrarmi tutte le meraviglie tecnologiche (che sia chiaro ci devono essere, ma non devono essere il perno unico su cui si basa la scelta) e quando gli ho chiesto di silenziarsi e lasciarmi guidare in pace (per apprezzare in pieno il confort di marcia) si è risentito
in USA qualcuna e' stata consegnata, esemplati di preserie che si smontano mentre le guidi.
Perché negli altri Paesi esiste?
Penso che oltre non si possa andare. Oltre questa soglia di riduzione dei comandi per me diventa tutto controproducente.
Questa è la mia sensazione di minimal.
Non ha linee pulitissime però
Per quanto mi riguarda, la configurazione della plancia é l'unico aspetto che non gradisco.
Il profilo esterno é piacevole.
Se la produzione andrà avanti senza arresti inattesi, non è da escludere l'eventualità che in futuro vengano offerte anche configurazioni diverse per l'allestimento interno anche strumentale.
Controlla sul sito tesla...
ancora che sogni guida autonoma salvamondo? non trattenere il respiro mentre la aspetti, non arrivera' mentre sei ancora in vita; e quando sarai morto, beh, sarai morto, chi t'ammazza piu'?
Il settore? Il settore è non essere più alla guuda e smettere di bruciare vive famiglie intere in autostrada.
che cul0 avete, in italia.
dovrebbero vendere piu' powerbank, mi pare ovvio che ormai nell'automotive abbiano definitivamente fallito.
lc500, piacevoli, ma minimal no.
Quindi non sono disponibili opzioni per avere configurazioni diverse della plancia (vedi ad esempio dimensioni e o collocazione diversa del display sulla plancia)
lo hanno gia' rovinato, non so se di recente ti e' capitato di guidare un qualsiasi mezzo tesla-inspired, tipo le ultime volvo, o cadillac: ti viene voglia di scendere la seconda volta che il display non capisce i tuoi comandi per alzare la temperatura o quando devi cambiare 6 pagine e 4 sottomenu per cambiare canzone, il tutto fatto con la testa dovutamente bassa per infiniti secondi che significano la tua morte, e quella di qualche passante.
Cambieranno gli accostamenti cromatici, la selleria ed eventuali detttagli, ma di base rimane quello.
Almeno sulla S accade questo.
La domanda è seria:
L'allestimento interno é personalizzabile?
Conta solo ed esclusivamente il numero di ammenicoli tecnologici, e non come questi si possano utilizzare all'interno dell'auto.
Non come questi ti aiutino quotidianamente quando sei alla guida.
Sta gente rovinerà il settore. Me lo sento.
Esempio di minimalismo funzionale.
https://uploads.disquscdn.c...
Si comprano a parte.
Come li fanno i profitti senno?
Quando inizieranno a fare utili = mai
1985
Esempio di minimalismo e funzionalità
E quell'aggeggio (il primo navigatore satellitare) risulta essere meno posticcio di quel tubo catodico montato ad catzum sulla tesla
https://uploads.disquscdn.c...
Sul serio?
Davvero?
Ora quello che conta è avere il 55 pollici in fullhd?
Non la funzionalità e la pulizia degli interni?
Ma che le guidate le auto o iniziate ad utilizzarle per vederci i porno?
Emissioni.... Tesla... qualcosa non torna :D