
Auto 15 Nov
Ci siamo. Il countdown per la prossima generazione di Volkswagen Golf è iniziato. Mancano 75 settimane all'avvio della produzione della berlina compatta più amata al mondo. Calendario alla mano, a giugno 2019 le prime Golf Mk8 usciranno dalla linea di produzione di Wolfsburg, mentre per vederne l'estetica sarà sufficiente attendere l'inizio del 2019.
Produzione e investimenti per la nuova Golf sono stati annunciati nella giornata di ieri in occasione del Golf 8 Supplier Summit, dove oltre 180 top managers provenienti da oltre 120 aziende di fornitori (di cui 80 già sotto contratto per l'attuale Golf) si sono riuniti per confermare la propria partecipazione al progetto industriale alla base della nuova famiglia di vetture Golf. Una famiglia per la quale in Volkswagen hanno investito 1,8 miliardi di euro.
Golf. Un'auto che dal 1974, con oltre 35 milioni di esemplari venduti in 108 Paesi in tutto il mondo, continua a rappresentare un pilastro fondamentale della gamma di Wolfsburg e per l'indotto nell'area di Wolfsburg. Attualmente, qui si producono più di 2.000 Golf (berlina, Variant, Alltrack e Sportsvan). Presto, nel cuore della gamma Volkswagen, il ruolo predominante di Golf sarà affiancato da quello della famiglia I.D.
Responsabile per lo sviluppo della nuova generazione di Golf, oggi giunta alla fase due del progetto, sarà Karlheinz Hell, a capo del gruppo veicoli Compatti, il più importante presente all'interno di Volkswagen, con oltre 3,4 milioni di veicoli prodotti nel 2017. Nel processo di sviluppo, Hell verificherà che la produzione sia ottimizzata per garantire soddisfacenti risultati finanziari.
Così Hell ha raccontato la nuova Golf:
La prossima Golf porterà Volkswagen nell'era dei veicoli completamente connessi con funzioni di guida autonoma estese. Per questo, sarà la Golf con la maggiore quantità di software di bordo di sempre. Sarà sempre online e il suo cockpit digitale e ai sistemi di assistenza saranno il punto di riferimento per connettività e sicurezza.
Sotto al cofano della nuova Golf, secondo i rumor, dovrebbero essere confermati gli attuali propulsori a benzina di nuova generazione, con cilindrate da 1 a 1,5 litri, oltre ai nuovi diesel anch'essi da 1,5 litri. Novità per quanto riguarda la gamma: la e-Golf dovrebbe essere sostituita dalla I.D, mentre la GTI dovrebbe portare al debutto, per la prima volta nella storia, un powertrain ibrido.
Esteticamente, invece, è difficile fare supposizioni: dal teaser mostrato da Volkswagen - una semplice silhouette stilizzata - sembra che le linee squadrate dell'attuale modello siano state "addolcite" e arricchite di nuovi dettagli più emozionali. Più bassa, larga e filante, la Golf non cambierà nelle proporzioni, restando una conferma nel segmento C.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
"berlina compatta più amata al mondo"
Va beh che marketta