Cerca

Touch e flessibili: così saranno le superfici smart per le auto del futuro

Un'azienda finlandese lavora sulle smart surfaces

Touch e flessibili: così saranno le superfici smart per le auto del futuro
Vai ai commenti 12
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 dic 2018

Un'azienda finlandese, la Canatu, scommette sulle superfici per rivoluzionare il modo di interagire con le auto del futuro. Lo fa con una previsione intrigante del CEO Juha Kokkonen:

La nostra visione è che ogni superficie [dell'auto, ndr] possa diventare smart.

Facile a dirsi, del resto sono tante le startup che fanno annunci in pompa magna e poi spariscono nel nulla. Canatu, tuttavia, non è una startup: nata 14 anni fa come spin-off della Aalto University, la società di Helsinki fornisce superfici touch bidimensionali a diversi costruttori automobilistici, anche se i principali clienti si trovano attualmente nel campo dell'elettronica di consumo. 

ll futuro di Canatu è però nella terza dimensione: grazie ad un materiale proprietario – il Carbon NanoBud – le superfici touch possono essere lavorate a piacere e piegate con raggi inferiori a 1 mm, assumendo un aspetto che va oltre la classica superficie bidimensonale. Partner nello sviluppo di questa soluzione la tedesca Continental, con la quale Canatu è stata premiata al CES di Las Vegas a inizio 2018. 

Ti potrebbe interessare

Altre importanti aziende nel campo dei materiali, come Faurecia e Denso, hanno scelto di collaborare con Canatu (acquistandone tra l'altro alcune quote) per sviluppare insieme nuovi progetti nel campo dell'interazione tra uomo e auto "connessa". Uno di questi progetti riguarda una superficie tattile trasparente termoformata, da applicare ad un concept Daimler, che quando non viene utilizzata risulta perfettamente integrata con il disegno del pannello porta. 

Altri progetti riguardano la trasformazione in smart surface di materiali diversi dai polimeri (per esempio la pelle), oppure ancora una pellicola per impedire che la superficie esterna di LiDAR vengano ostruiti da condensa, brina o ghiaccio. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento