Skoda Scala: svelata la nuova 5 porte tecnologica rivale di Golf e Tipo
Foto, info, motori, tecnologia della nuova Skoda Scala
Skoda Scala 2019: è appena terminata la presentazione della nuova berlina di segmento C di Skoda, frutto di un progetto dedicato, diverso da qualsiasi altro modello in gamma. Il modello, che sarà proposto nei prossimi mesi anche a metano, arriva in un mercato dominato da SUV e crossover. Gli assi nella manica? Design, abitacolo spazioso e tecnologie derivate direttamente dai modelli di categoria superiore. Non per niente, la vettura è stata presentata in Israele, il secondo Paese al mondo per numero di startup innovative, nonché uno dei mercati in cui Skoda investe in ricerca e sviluppo grazie al programma Skoda Digilab.
DESIGN: COME LA CONCEPT, MA SENZA ECCESSI
Rapid, Addio: Skoda Scala si propone come un prodotto del tutto nuovo, più maturo e pensato per rispondere ai gusti di un pubblico sempre più esigente. Il nome Scala, derivato dal latino, indica la volontà di scalare le classifiche di vendita nel segmento C, ma anche quella di offrire un nuovo punto di riferimento.
Il biglietto da visita di questo approccio è il design, che pur mantenendo la consueta sobrietà delle vetture ceche (in Skoda lo chiamano "smart understatement") si fa notare per alcuni dettagli sofisticati, come il trattamento delle superfici in lamiera e la conformazione dei fari triangolari, spigolosi e "preziosi" come nella tradizione dei cristalli di Boemia. Sparisce, per la prima volta su un veicolo di serie in Europa, il logo Skoda dal portellone posteriore, sostituito dalla scritta S K O D A alla base del lunotto in vetro.
Le proporzioni sono quelle della concept car ibrida plug-in Skoda Vision RS, con un lunotto fortemente inclinato e una linea di cintura che rafforza la "spalla" della vettura, ma naturalmente Scala rinuncia ai dettagli scenografici quali i cerchi in lega di grosse dimensioni e la calandra illuminata a LED.
DIMENSIONI: SPAZIOSA E VERSATILE
Realizzata sulla piattaforma modulare MQB A0 – la stessa di Audi A1, Volkswagen Polo/T-Cross e Seat Ibiza/Arona – Scala avrà dimensioni da segmento C, con una lunghezza di 4,36 m, una larghezza di 1,79 m, un'altezza di 1,47 m e soprattutto un passo di 2,64 m. Misure che, promette Skoda, garantiranno una generosa abitabilità interna, a cominciare dallo spazio per le ginocchia (73 mm), per i gomiti (1,42 m) e per la testa (982 mm) dei passeggeri posteriori. Ampio anche il bagagliaio, con una capacità variabile tra i 467 litri e i 1.410 litri.
Non mancheranno soluzioni "Simply Clever", come l'ombrello integrato nella portiera del conducente, il raschietto per il ghiaccio nello sportello della benzina, il portellone elettrico e il gancio di traino estraibile elettricamente. Un'anteprima tecnologica sono invece i fari posteriori con indicatori di direzione dinamici, abbinati alla tecnologia full LED.
INTERNI: APPLE CARPLAY E ANDROID AUTO WIRELESS
All'interno di una plancia dal design inedito per il marchio (un linguaggio orizzontale che, insieme a quello degli esterni, influenzerà tutti i futuri modelli del marchio), Skoda Scala porterà al debutto la strumentazione digitale configurabile Virtual Cockpit (schermo TFT da 10,25"), insieme ad un nuovo schermo per l'infotainment, un sistema di nuova generazione (presente per la prima volta su un'auto del gruppo VAG) con diagonale massima di 9,2 pollici, disposto in posizione rialzata con un effetto "tablet" tanto di moda.
L'infotainment è connesso grazie al sistema Skoda Connect (qui la nostra prova), che includerà la gestione remota di alcune funzioni del veicolo, gli aggiornamenti OTA per le mappe e per il sistema operativo, compatibilità con l'assistente vocale Amazon Alexa, la presenza di servizi online e una eSIM integrata per i servizi di eCall e Service Proattivo. Presenti 4 prese USB di tipo C, oggi riservate solo alla super-tecnologica Mercedes-Benz Classe A… Un'autentica novità è la presenza di Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless tramite il sistema SmartLink+.
3 i sistemi di infotainment presenti su Skoda Scala (Bolero, Swing e Amundsen) con schermi da 6,5 pollici, 8 pollici o 9,2 pollici. Presenti navigatore con mappe 3D e SSD da 64 GB.
La tecnologia include anche la dinamica di guida: Skoda Scala offrirà, in opzione, l'assetto "Sport Chassis Preset”, con molle ribassate di 15 mm e ammortizzatori regolabili elettronicamente attraverso le modalità di guida Normal e Sport, presenti nel sistema di infotainment nel menu Driving Mode Select.
TUTTI GLI ADAS CHE SERVONO
Gli ADAS che Skoda Scala metterà a disposizione dei propri clienti comprendono il Side Assist, che monitora l’angolo cieco e avverte chi guida del sopraggiungere di un veicolo in caso di sorpasso con range fino a 70 metri, il Blind Spot Detect per il controllo dell'angolo cieco con range di 20 metri, il Rear Traffic Alert (abbinato al Side Assist) che monitora il traffico trasversale durante la retromarcia, l'Adaptive Cruise Control (operativo fino a 210 km/h) e il parcheggio automatico. Di serie su tutte le Skoda Scala il Lane Assistant per il mantenimento attivo delle corsia di marcia e il Front Assistant con frenata di emergenza.
La sicurezza passiva prevede infine il Crew Protect Assistant (che chiude i finestrini e pretensiona le cinture di sicurezza in caso di collisione imminente) il sistema anticollisione multipla Multi-Collision Brake (tiene frenato il veicolo dopo un impatto per mitigare le conseguenze di ulteriori potenziali impatti) e 9 airbag.
MOTORI DIESEL, BENZINA E METANO, DA 90 A 150 CV
Skoda Scala sarà disponibile con cinque motori turbo, a iniezione diretta, con Start/Stop, sistema di recupero di energia in frenata e omologazione Euro 6D TEMP. Si parte dai benzina, con il 1.0 TSI da 95 CV e 175 Nm (cambio manuale a 5 rapporti) e 115 CV e 200 Nm (cambio manuale 6 rapporti o DSG a 7 marce), affiancato dal top di gamma 1.5 TSI da 150 CV e 250 Nm (manuale 6 rapporti o DSG 7 velocità).
Questi sono dotati di serie del filtro antiparticolato, così come il 1.6 TDI turbodiesel da 115 CV e 250 Nm di coppia (dotato anche di catalizzatore SCR con AdBlue a base di urea per la riduzione degli ossidi di azoto). Il TDI è abbinabile al cambio manuale a 6 rapporti oppure al DSG a 7 marce.
Infine, la ricca gamma motori sarà affiancata, nei mesi successivi al lancio, dal 1.0 G-TEC 90 CV e 145 Nm a metano, sempre turbocompressa. In questo caso la trasmissione è solo manuale a 6 rapporti.
Skoda Scala arriverà sul mercato nella seconda metà del 2019.