Cerca

Batterie: BMW, BASF e Samsung insieme per l'estrazione sostenibile del cobalto

Applicare la produzione artigianale a livello industriale

Batterie: BMW, BASF e Samsung insieme per l'estrazione sostenibile del cobalto
Vai ai commenti 31
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 nov 2018

Il cobalto è un elemento fondamentale nella costruzione di una batteria, tanto per i dispositivi elettronici quanto per le auto. La sua estrazione, tuttavia, porta con sé numerose sfide a livello di sostenibilità ambientale, sicurezza e diritti umani.

Attualmente la maggior parte delle riserve di questa materia prima si trova nella Repubblica Democratica del Congo, una zona in cui l'estrazione industriale conta per l'80/85% della produzione di cobalto. La restante parte (15/20%) è costituita da estrazioni artigianali. 

L'esigenza di rendere più sostenibile – a livello ambientale ma anche dal punto di vista delle condizioni dei minatori – l'estrazione di cobalto è stata alla base dell'accordo tra BMW Group, BASF SE, Samsung SDI e Samsung Electronics. Queste società, in collaborazione con la GIZ (la Corporazione Tedesca per la Cooperazione Internazionale) hanno lanciato un progetto pilota in Congo con l'obbiettivo di migliorare le condizioni di lavoro dei minatori e la vivibilità delle singole comunità limitrofe alle aree di estrazione.

Ti potrebbe interessare

Il progetto, esempio di collaborazione a finanziamento totalmente privato tra industrie appartenenti a settori differenti, avrà un orizzonte temporale di 3 anni, nei quali i partner cercheranno di applicare i principi dell'estrazione artigianale a quella industriale. Questo significa operare prima nelle singole unità territoriali – cercando di intercettare le esigenze locali – per poi estendere i risultati auspicati anche nelle altre zone del Paese. 

Questa iniziativa rientra nei tanti progetti globali nati a sostegno di una produzione sostenibile delle batterie, tra cui la Global Battery Alliance (GBA). 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento