Cerca

Mercedes-AMG GT R Pro, la sportiva derivata dalle GT3 e GT4

Al Salone di Los Angeles Mercedes-AMG presenta la GT R Pro, nuova sportiva di riferimento.

Mercedes-AMG GT R Pro, la sportiva derivata dalle GT3 e GT4
Vai ai commenti
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 29 nov 2018

Accanto all'aggiornamento di metà carriera della gamma AMG GT, al Salone di Los Angeles Mercedes-AMG presenta la GT R Pro. Si tratta della nuova sportiva derivata dalle versioni da corsa GT3  e GT4 impegnate coi team clienti nei vari campionati, disponibile sia per l'utilizzo in pista che su strada. Attraverso le modifiche effettuate dai tecnici del costruttore di Affalterbach, la vettura è riuscita a limare di oltre 6 secondi il precedente record conquistato al Nurburgring dalla GT R. Guidata dal pilota ufficiale Maro Engel, la GT R Pro ha percorso gli oltre 20 km del tracciato tedesco in 7:04.632.

Dotata della base tecnica della GT R, la GT R Pro si avvale di un nuovo aspetto aerodinamico e del Carbon Package. Il frontale adotta un paraurti che integra un sistema di aerodinamica attiva, nuove appendici laterali, feritoie sui passaruota per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, oltre allo splitter dotato di due tiranti per limitarne la flessibilità. Nel retrotreno spicca l'ala posteriore in carbonio con flap di Gurney e sostegni in alluminio, e profilo estrattore in materiale composito che incorpora i tre terminali di scarico. L'impianto frenante impiega dischi carboceramici mentre i cerchi in lega sono forgiati.

https://youtu.be/BcWa1YNr8Sk

A muovere la nuova creatura di Affalterbach la stessa unità della gamma AMG GT, eccetto la versione ibrida della quattro porte, e ovviamente con i vari step di potenza. Il 4.0 biturbo V8 eroga 585 CV a 6.250 giri/min e una coppia di 700 Nm tra i 2.100 e i 5.500 giri/min. Valori che permettono alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 318 km/h. I consumi si aggirano attorno ai 12,4 l/100 km. Il pilota può contare su delle sospensioni coilover regolabili meccanicamente in compressione ed estensione, una barra di torsione regolabile di fibra di carbonio sull'asse anteriore (quella nel posteriore è in acciaio), e nuovi cuscinetti che migliorano la precisione di guida.

L'ambiente da corsa si respira anche negli interni, con roll-bar dietro ai sedili da corsa in carbonio con cinture a quattro punti e un estintore. La strumentazione digitale e monitor del sistema di infotainment sono ripresi dalle AMG GT, mentre il resto dell'abitacolo è rivestito con pelle e Alcantara. Infine, previsto il selettore rotativo per il Traction Control e le nuove funzioni per la guida in pista, tra cui l'AMG Track Pace, il data logger che registra dieci volte al secondo 80 parametri dell'auto e rileva il tracciato, gli intertempi, oltre a segnalare tramite luci rosse o verdi il tempo registrato dal pilota.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento