Kia Soul, la terza generazione è anche elettrica
La terza generazione Kia Soul al Salone di Los Angeles, anche elettrica.
Anteprima mondiale al Salone di Los Angeles anche per la nuova Kia Soul. Nell'ultimo grande appuntamento dell'anno per quanto riguarda le fiere motoristiche, il costruttore coreano mostra la terza generazione della 5 porte squadrata, ora più spaziosa e inevitabilmente tecnologica come i recenti modelli che hanno fatto il loro ingresso sul mercato, annunciando al contempo la versione elettrica EV che dovrebbe arrivare in Europa entro la prima metà dell'anno.
Arriva la versione X-Line
Nonostante sia nuova, Kia Soul mantiene i classici stilemi che ha contraddistinto i due modelli di precedente generazione. Lunga 4.196 mm, larga 1.801 mm, alta 1.600 mm, con un passo di 2.601 mm, la vettura si avvale di un frontale caratterizzato da luci disposte su due livelli, con quelle diurne a LED nella parte inferiore. Nel retrotreno la linea delle luci è particolarmente morbida e a forma di boomerang, e tende ad incorniciare quasi tutto il lunotto. Insieme alla GT-Line, con paraurti sportivo e doppio terminale di scarico, Kia Soul è disponibile anche nella versione X-Line pensata per il fuoristrada e dotata di elementi specifici come le protezioni per la carrozzeria e nuovi passaruota in plastica grezza.
Tecnologia e sicurezza
L'incremento del passo di 3 cm rispetto alla generazione precedente non permette a Kia Soul di disporre di maggior abitabilità, se non in parte. A trarne beneficio è infatti chi siede davanti, mentre la capacità di carico del bagagliaio sale a 673 litri. All'interno è integrato il nuovo sistema infotainment con schermo da 10,25 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Su richiesta è possibile optare per l'Head-up display a 8 pollici e un impianto audio Harman Kardon da 640 watt con 10 altoparlanti.
I sistemi di assistenza alla guida previsti sono gli stessi che hanno debuttato sui più recenti modelli della gamma Kia, tra cui: frenata automatica di emergenza con riconoscimento dei pedoni, Lane Keeping Assist con Lane Changing Assist, Driver Attention Warning, Blind-spot Collision Warning con Rear Cross Collision Warning e Smart Cruise Control.
Motori: aspirato o turbo, e versione EV
Due le motorizzazioni disponibili per la nuova Soul. Si parte col 2.0 aspirato da 147 CV e 179 Nm di coppia abbinato di serie al cambio manuale a 6 marce o dall'automatico IVT (Intelligent Variable Transmission) disponibile su richiesta. Il secondo è un 1.6 turbo da 201 CV e una coppia di 264 Nm collegato unicamente al cambio doppia frizione a 7 rapporti.
Nella gamma Soul troverà posto anche la versione elettrica EV, spinta da un motore da 201 CV e 394 Nm di coppia alimentato da una batteria al litio da 64 kWh che può essere caricata attraverso una presa CCS. Tra le novità è previsto il selettore per le modalità di guida, che sono: Eco, Eco+, Comfort e quello prestazionale Sport. Maggiori informazioni su autonomia e tempi di ricarica saranno comunicati nel corso del prossimo anno.