Cerca

Volkswagen prepara la fabbrica di auto elettriche più efficiente d'Europa | VIDEO

L'impianto tedesco di Zwickau accoglierà la ID.

Volkswagen prepara la fabbrica di auto elettriche più efficiente d'Europa | VIDEO
Vai ai commenti 37
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 16 nov 2018

Gli obiettivi di Volkswagen sono ambiziosi: costruire a livello globale, entro il 2025, più di 1 milione di auto elettriche l’anno. Per raggiungerli, la base di partenza deve essere una rete produttiva efficiente e tecnologicamente avanzata. Questo, nelle intenzioni dei dirigenti di Wolfsburg, è il destino della fabbrica di Zwickau, cittadina dell'Est della Germania, a pochi km dalla Repubblica Ceca. 

Qui, a partire dalla fine del 2019, usciranno i primi esemplari della ID., il primo modello elettrico di VW ad essere costruito sulla nuova piattaforma modulare elettrica MEB. A pieno regime, si parla di 330.000 veicoli elettrici prodotti ogni anno, per un totale di 6 modelli di 3 brand del Gruppo Volkswagen.

Ti potrebbe interessare

L’efficienza passa per la sostenibilità

Un'auto elettrica, per essere definita sostenibile, deve essere anche costruita con il minore impatto ambientale possibile. Con la ID. Volkswagen vuole per la prima volta realizzare un prodotto con un bilancio di CO2 neutro nell’intera filiera di produzione e di consegna.

In che modo? Nel processo di produzione, le emissioni di diossido di carbonio verranno evitate o ridotte per quanto possibile. Misure di protezione del clima verranno intraprese per compensare le emissioni inevitabili, tra cui quelle che interessano la produzione celle per le batterie. Anche in questo caso, comunque, i fornitori hanno accettato di utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili.

Già nel 2017, all'inizio di una fase di trasformazione che convertirà l'impianto per la produzione di sole auto elettriche, l’approvvigionamento energetico dello stabilimento di Zwickau è già stato convertito al 100% all’energia ecologica. Entro l'avvio di produzione della ID., Volkswagen assicura che le emissioni restanti dello stabilimento e della filiera di fornitura saranno compensate da progetti di protezione del clima certificati.

La digitalizzazione entra in fabbrica

ID. sarà la Volkswagen più "digitale" e connessa di sempre, e così anche il suo stabilimento produttivo: grazie ad un investimento complessivo da 1,2 miliardi di euro per la conversione dell'intera fabbrica, l'attrezzatura messa a punto includerà robot intelligenti e sistemi di trasporto autonomi che porteranno i componenti alle linee in maniera totalmente automatizzata.

Secondo quanto dichiarato da VW, l’automazione sarà circa triplicata rispetto ad oggi, tuttavia il numero di lavoratori dello stabilimento rimarrà stabile

La conversione delle linee di produzione di Zwickau, partita nell’estate del 2018, prevede che già a novembre 2019 sia completata una delle due linee di produzione, giusto in tempo per l'avvio della costruzione della ID. Neo, la monovolume 5 porte. La seconda linea sarà modificata seguendo la stessa procedura entro la fine del 2020 e inizierà a funzionare entro lo stesso anno. Entro il 2021 si dovrebbe raggiungere la massima capacità produttiva, che aumenterà dagli attuali 1.350 a 1.500 veicoli al giorno.

La trasformazione interesserà anche la formazione dei 7.700 lavoratori: tutti gli addetti stanno infatti partecipando a eventi sulla mobilità elettrica e 3.000 membri delle squadre stanno completando una formazione specifica dedicata alla nuova produzione. In totale, i lavoratori di Zwickau effettueranno circa 13.000 giorni di formazione entro la fine del 2019. La partita sul campo dell'elettrico è troppo importante per farsi trovare impreparati.

https://youtu.be/_XyiqWtvnAY

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento