Honda a EICMA 2018: CB650R, CBR650R e altre novità | VIDEO
Le novità Honda a EICMA 2018
Carrellata di novità per Honda a EICMA 2018, presente con molteplici modelli per tutte le tipologie di terreno e utilità, oltre a delle concept bike, nuove colorazioni e la rinnovata gamma moto e scooter, con due modelli nuovi e tre profondamente rinnovati, che portano nuova energia nell’affollato segmento delle medie cilindrate per patente A e A2.
Honda CB650R
A distanza di un anno dal tris CB1000R, CB300R e CB125R, ecco la CB650R: look premium con stile moderno e minimalista che coinvolge grazie a un risultato estetico dinamico. A caratterizzare la due ruote ci pensano i gruppi ottici a LED sul frontale e il motore 4 cilindri in linea, con un assetto che prevede una forcella a steli rovesciati del tipo SFF di Showa, impianto frenante a doppio disco flottante con pinze ad attacco radiale, oltre al quadro strumento a retroilluminazione negativa, controllo di trazione HSTC e la frizione assistita e antisaltellamento.
Honda CBR650R
La gamma Honda si rinnova con la media sportiva CBR650R, la cui estetica è fortemente ispirata alla Fireblade. Il peso viene ridotto di 6 kg rispetto alla CBR650F e si avvale di una posizione di guida più sportiva con semimanubri più bassi e avanzati e pedane leggermente più alte e arretrate. Il centro nevralgico, il 4 cilindri in linea, eroga una potenza massima di 95 CV (+4 CV) a 12.000 giri/min. Disponibile anche in versione 35 kW per patente A2.
Honda CB500F, CBR500R e CB500X
A EICMA c'è spazio anche per il terzetto formato da CB500F, CBR500R e CB500X, tutte col motore bicilindrico parallelo 500cc, aggiornato con maggior coppia tra 3.000 e 7.000 giri/min, oltre al nuovo ammortizzatore posteriore, frizione assistita e antisaltellamento, luci Full-LED compresi gli indicatori di direzione, nuova strumentazione LCD a retroilluminazione negativa con indicatore shift-up di cambiata e indicatore della marcia inserita, e nuovo sistema di scarico con grintoso terminale a doppia uscita.
Se il design della CB500F viene accentuato con un frontale spigoloso e convogliatori laterali, la CBR500R si ispira alla Fireblade, con una posizione di guida più caricata sull’anteriore. Infine, la CB500X dispone di una seduta più snella, una ruota anteriore da 19 pollici, sospensioni ad escursione maggiorata, maggiore angolo di sterzo e nuove sovrastrutture dal look più sofisticato che determinano anche una migliore protezione aerodinamica.
Le altre novità della gamma
Si prosegue con la CBR1000RR Fireblade (base ed SP), migliorata ulteriormente con una serie di aggiornamenti all’elettronica, più precisamente le funzioni del controllo di trazione HSTC e dell’anti impennata sono state separate grazie a un apposito selettore del livello (W) per quest’ultima, oltre all'ABS rimappato per una maggiore efficacia in circuito e nuove impostazioni del Throttle-by-Wire e del controllo di trazione.
Pedana piatta per SH300i, il best seller Honda della gamma scooter, equipaggiato con controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) e Smart Top Box. In Italia verrà commercializzato anche con parabrezza e paramani di serie. Inoltre, da segnalare la presenza di GL1800 Gold Wing per i mototuristi, con compatibilità Apple CarPlay; X-ADV, il primo e unico SUV a due ruote che si mostra con ritocchi alle varianti di colore, per poi concludere con CRF450XR, XR Supermoto, CB125X Concept, CB125M Concept, CRF450 Rally Concept, oltre ai 200 esemplari della CB1000R Tricolour che sarà commercializzata a fianco della gamma colori 2019.