Ducati Panigale V4 R: ali, branchie e la potenza della MotoGP...in strada
Caratteristiche e foto della nuova Ducati Panigale V4 R da 221 cavalli

Ducati Panigale V4 R è la nuova supersportiva lontana dalla realtà dei comuni mortali ma vicina al cuore di tutti per il fascino inconfondibile di una superbike con specifiche WorldSBK.
Prima novità le ali: la commissione SBK aveva approvato il loro utilizzo a patto che le appendici aerodinamiche fossero presenti sulla versione omologata. Panigale V4 R diventa quindi "race legal" .
Ali e branchie
Le alette sono in carbonio e aumentano il carico sulla ruota anteriore di 30 chilogrammi a 270 chilometri orari (+42%). Il miglior carico aumenta la stabilità alle alte velocità sul rettilineo e il feeling a centro curva, riducendo anche il rischio di bloccaggio dell'anteriore.
Dal mondo MotoGP arrivano le branchie laterali che migliorano l'efficienza in estrazione dell'aria (+16%) per abbattere la temperatura del liquido di raffreddamento.
Base per Ducati Corse e per la SBK di Chaz e Bautista, V4 R sfoggia bielle in titanio alleggeria, albero motore controrotante e corpi farfallati maggiorati per un risultato di 221 cavalli a 15.250 giri in configurazione omologata Euro 4 con un regime di rotazione massimo di 16.500 giri e una coppia di 112 Nm a 11.500 giri.
Nuova la forcella pressurizzata Ohlins NPX 25/30 con steli di 43 mm presa in prestito dalla MotoGP e utilizzata per la prima volta su una Ducati di produzione insieme all'ammortizzatore Ohlins TTX36, entrambi regolabili. Tanta l'elettronica che aggiunge aquanto già visto sul modello precedente il Pit Limiter regolabile con pulsante dedicato e un nuovo Lap Timer automatico che avvia il cronometro sfruttando il GPS e permette di settare gli intertempi.
Presenti ovviamente le caratteristiche già note con la piattaforma inerziale Bosch a 6 assi (6D IMU), ABS Cornering Cosch EVO, controllo di trazione EVO (DTC), Slide Control, Wheelie Control EVO, Power Launch, cambio elettronico DQS up/down, Engine Brake Control, Data Analyser con GPS e predisposizione per il Multimedia System di Ducati.
234 CV in configurazione pista
In pista si può sostituire l'impianto di scarico (con quello racing di Akrapovic) e rimuovere facilmente portatarga e specchi, arrivando ad una configurazione pista da 165 chili per 234 CV a 15.500 giri (1.42 cv/kg), dati in linea con le potenze della MotoGP di qualche anno fa su una moto stradale con intervallo di manutenzione Desmo service ogni 24.000 chilometri.