Cerca

Gruppo Volkswagen: in Cina la prima fabbrica per sole elettriche

Ospiterà la produzione di un SUV elettrico

Gruppo Volkswagen: in Cina la prima fabbrica per sole elettriche
Vai ai commenti 59
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 ott 2018

Dalla Cina arriva un nuovo forte segnale da parte del Gruppo Volkswagen in merito alla mobilità elettrica: ad Anting (vicino Shanghai) è infatti iniziata la costruzione del primo stabilimento progettato specificatamente per la produzione di veicoli elettrici su base MEB, la nuova piattaforma per le elettriche svelata di recente.

La fabbrica, frutto della joint venture di successo tra Volkswagen e SAIC, inizierà a sfornare modelli a partire dal 2020, quando dalle linee produttive uscirà un SUV Volkswagen (probabilmente la versione di serie di I.D. CROZZ?). La Cina, oggi primo mercato al mondo per le auto elettriche, giocherà un ruolo centrale nella Roadmap E, la strategia di elettrificazione del Gruppo che vedrà il lancio di 50 modelli 100% elettrici entro il 2025 in tutto il mondo (con mix di vendita del 25%). Nel Paese del Dragone Volkswagen possiede già diversi stabilimenti, di cui uno a Foshan e uno a Qingdao, entrambi recentemente aggiornati per accogliere la produzione di veicoli elettrificati (a Qingdao anche batterie). 

Nel frattempo, in Germania (a Zwickau) partirà la produzione delle altre elettriche del Gruppo su base MEB, tra cui la monovolume compatta Volkswagen I.D

Ti potrebbe interessare

A regime, il nuovo stabilimento SAIC VOLKSWAGEN di Anting avrà una capacità produttiva annuale pianificata di 300.000 unità, che includeranno SUV di medie e grandi dimensioni ma anche sistemi di batterie.

Alla base del nuovo sito produttivo, al pari delle nuove vetture elettriche super-connesse, regnano la digitalizzazione e l'automazione dell'Industria 4.0, grazie a 1.400 robot di ultima generazione, intelligenza artificiale e realtà aumentata/virtuale. Il tutto con attenzione alla sostenibilità ambientale, garantita da 27 tipi di tecnologie ecosostenibili, utili per preservare l'acqua utilizzata, per risparmiare energia e per ridurre le emissioni di CO2 nei processi produttivi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento