Cerca

Hyperloop One: il primo studio per gli USA riduce i tempi da 3,5 ore a 30 minuti

Da Kansas City a St. Louis in 28 minuti anziché 3 ore e mezza

Hyperloop One: il primo studio per gli USA riduce i tempi da 3,5 ore a 30 minuti
Vai ai commenti 45
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 ott 2018

Virgin Hyperloop One ha annunciato a VERGE18 – conferenza annuale sulla sostenibilità ambientale – i risultati del primo studio di fattibilità effettuato per l'applicazione del sistema di pod a levitazione magnetica sul suolo USA: il report, redatto dalla società fornitrice di soluzioni per i trasporti Black & Veatch, interessa l'area attraversata dal corridoio I-70, ovvero la più grande arteria autostradale del Missouri (Stato centro-orientale).

Lo studio –  che esaminato l'impatto sociale, legislativo e operativo di un sistema Hyperloop in grado di connettere ad alta velocità le città di Kansas City, Columbia e St.Louis – conferma la fattibilità del progetto Hyperloop come soluzione per potenziare la viabilità sulla I-70.

Una volta portato a termine, il sistema di trasporto firmato Hyperloop One permetterà di viaggiare tra Kansas City e St. Louis in soli 28 minuti, contro le attuali 3 ore e mezza richieste in auto, il tutto ad un costo inferiore a quello della sola benzina necessaria per percorrere quella tratta. Ancora più evidente il vantaggio in termini di tempo per raggiungere Columbia da Kansas City o St. Louis: 15 minuti di Hyperloop contro le circa 2 ore in auto.

Ti potrebbe interessare

Secondo i calcoli di Black & Veatch, il solo risparmio di tempo porterà 410 milioni di dollari in più ogni anno, a cui aggiungere una massiccia riduzione degli incidenti sulla I-70 per un totale di 91 milioni l'anno. La presenza dell'Hyperloop si accompagnerà ad un incremento del traffico passeggeri in quella tratta, da 16.000 a 51.000.

Lo studio conferma, infine, che i costi complessivi per realizzare l'infrastruttura Virgin Hyperloop One saranno inferiori di circa il 40% rispetto a quelli preventivati per i progetti di treni ad alta velocità in giro per il mondo. Con Hyperloop One, tuttavia, si avrà il vantaggio di una velocità due o tre volte superiore (per un massimo di circa 1.100 km/h).

Quello del Missouri è il primo studio di fattibilità commissionato da Virgin Hyperloop One negli USA: i prossimi, su cui la società è già al lavoro, saranno quelli relativi a Ohio e Colorado.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento