Cerca

Parma è la migliore città in Italia per la mobilità sostenibile

Classifica delle migliori città d'italia per la mobilità sostenibile: Parma vince

Parma è la migliore città in Italia per la mobilità sostenibile
Vai ai commenti 27
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 ott 2018

Nel dodicesimo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane emerge Parma: il capoluogo di provincia padano è saldamente al primo posto del podio per la mobilità sostenibile, grazie ad una combinazione tra un'attenta gestione della mobilità (presente un mobility manager), un'adeguata presenza di servizi di mobilità condivisa, una buona dotazione di servizi di trasporto pubblico e di uno dei parchi circolanti più ricchi di veicoli a basso impatto. 

Il rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città“ è stato elaborato con il patrocinio dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e presentato alla Fondazione Biagi di Modena nel corso di MobyDixit, la 18^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile, organizzata a Modena l’11 e il 12 ottobre da Euromobility e Comune di Modena con la collaborazione del Progetto MOVECIT.

Queste le parole del Sindaco di Parma, Federico Pizzarotti: 

​Fa sempre piacere ricevere un riconoscimento di prestigio perché è testimonianza del buon lavoro svolto in questi anni in termini di qualità, sostenibilità e innovazione. Questo riconoscimento è un punto d’arrivo? Per noi no, semmai di partenza: Parma è una città che può e vuole dare ancora tanto. In particolare sulla mobilità avvieremo nuovi progetti ecosostenibili e smart al pari delle più progredite città europee. Parma è una città che ha fame di progresso: vuole migliorare dove c’è da migliorarsi, e accrescere i risultati positivi là dove siamo già tra le prime in Italia. Questo è il nostro obiettivo.

Dietro Parma – che tra l'altro è stata una delle prime città italiane ad aver approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile si trovano Milano e Venezia, seguiti da Brescia, Padova e Torino. La prima città del Sud Italia nella top ten è rappresentata da Cagliari, al settimo posto. Completano le prime 10 posizioni Bologna, Verona e Modena. Per trovare Roma occorre scorrere scendere fino al ventitreesimo posto. Fanalino di coda Catanzaro, e poco prima Potenza e Campobasso.

Ti potrebbe interessare

Il rapporto segnala che, in generale, nelle prime 50 città d'Italia (ovvero tutti i capoluoghi con più di 100.000 abitanti), è aumentato il numero numero di veicoli a basso impatto, soprattutto GPL, che raggiungono complessivamente il 9,46% del parco nazionale circolante; quelli ibridi ed elettrici aumentano del 45%, mentre rimane bassa la percentuale di veicoli a metano (2,49%).

Leggero peggioramento per quanto riguarda la mobilità dell'aria: 20 città rispettano tutti i limiti di normativa, contro le 23 del 2016.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento