Cerca

Ducati Multistrada 1260 Enduro: novità moto offroad per il 2019

Ducati Multistrada 1260 Enduro debutta nel modello 2019, ecco le caratteristiche

Ducati Multistrada 1260 Enduro: novità moto offroad per il 2019
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 12 ott 2018

Ducati Multistrada 1260 Enduro debutta ufficialmente online come anticipato. Evoluzione della specie, la nuova Multistrada Enduro abbraccia il Testastretta DVT da 1262 cc, cambia livrea (Sand e Ducati Red) e si arricchisce nella tecnica (ciclistica) e nella tecnologia (elttronica).

Testastretta DVT Euro 4

Omologato Euro 4, il nuovo Testastretta DVT da 158 CV punta tutto sulla coppia ai bassi e medi regimi: l'85% della coppia massima di 128 Nm è disponibile da 3.500 giri, la curva si alza del 17% a 5.500 giri e a 4.000 giri, il regime di rotazione più utilizzato durante la guida, Multistrada Enduro ottiene il valore di coppia più elevato nella categoria.

Multistrada Enduro 2019: le novità

Tante le novità introdotte in questo aggiornamento: Multistrada 1260 Enduro propone i Riding Mode, nuovo Ride by Wire per la gestione elettronica dell'acceleratore, il cambio rapido Ducati Quick Shift Up & Down per innesti in salita e scalata senza usare la frizione e le ruote a raggi da 19 e 17 pollici. 

Le sospensioni sono le semi-attive Sachs con 185 mm di escursione su anteriore e posteriore, forcella da 48 mm e ammortizzatore posteriore con possibilità di regolare il freno idraulico in compressione ed estensione in maniera continua.

Il serbatoio da 30 litri assicura autonomia per i viaggi più lunghi, promettendo di superare i 450 chilometri con un pieno (a seconda dello stile di guida). Cambia leggermente la triangolazione sella-manubrio-pedane, con un baricentro più basso e una nuova ergonomia, e l'elettronica propone tutto ciò che è disponibile oggi nel mondo Ducati.

Tra le caratteristiche della scheda tecnica troviamo poi dischi anteriori da 320 mm con le pinze monoblocco a 4 pistoncini Brembo M4.32, disco posteriore da 265, ammortizzatore di sterzo Sachs e impianto luci full LED con funzione di cornering.

Il telaio composto da un traliccio anteriore e due telaietti laterali chiusi da un elemento portante in tecnpolimero e fibra di vetro e, con la Multistrada Enduro 1260, cambia utilizzando un nuovo forcellone bibraccio alleggerito di mezzo chilo, avancora aumentata di 1 mm (111 mm). La nuova versione propone Pirelli Scorpion Trail (120/70 R19 e 170/60 R17) di primo equipaggiamento.

La manutenzione per Multistrada Enduro 1260 prevede cambio dell'olio ogni 15.000 chilometri e Desmo Service ogni 30.000 chilometri.

Elettronica e sicurezza

Si parte quindi con la nuova piattaforma inerziale, la IMU Bosch a 6 assi che invia i dati a tutti i sistemi di controllo elettronici:

  • ABS Cornering
  • Cornering Lights (DCL)
  • Ducati Wheelie Control (DWC): settabile su 8 livelli, disattivabile
  • Ducati Traction Control: settabile su 8 livelli, disattivabile. Livelli 1 e 2 per l'offroad, livelli 7 e 8 per uso stradale su fondo bagnato
  • Vehicle Hold Crontro: agevola le partenze in salita, anche a pieno carico
  • Ducati Skyhook Suspension (DSS): sospensioni semi-attive
  • Cruise Control

L'altra faccia dell'elettronica di bordo è rappresentata dalla strumentazione digitale e dall'interfaccia utente. Il 5 pollici a colori da 800 x 480 pixel mostra le informazioni e i settaggi, si controlla tramite comandi al manubrio e integra la connettività Bluetooth con lo smartphone per telefonate, notifiche SMS e musica.

L'app Ducati Link permette di personalizzare i parametri della modalità di guida dallo smartphone, notifica le scadenze della manutenzione, include il manuale e permette di registrare gli itinerari per condividerli.

Riding Mode

  • Sport: 158 cavalli e 128 Nm di coppia, assetto sportivo delle sospensioni, intervento ridotto di DTC e DWC, ABS su Livello 2 e rilevamento delo sollevamento della ruota posteriore disattivato (cornering sempre attivo)
  • Touring: potenza massima di 158 CV ma erogazione più morbida. DTC e DWC su livelli più alti, ABS a Livello 3, antisollevamento del posteriore attivo, ABS Cornering attivo. Sospensioni automatiche con assetto comfort per i lunghi tragitti
  • Urban: potenza massima a 100 CV, sospensioni settate per superare meglio dossi e tombini. DTC e DWC a livello massimo, ABS a livello 3.
  • Enduro: potenza massima a 100 cavalli, DTC e DWC a livello minimo, ABS a livello 1 per offroad su terreni a bassa aderenza. Antisollevamento del posteriore disattivato, ABS cornering disattivato, ABS sulla ruota posteriore disattivato.

Multistrada 1260 Enduro: pacchetti optional

Touring Pack include manopole riscaldate, valige laterali in alluminio e borsa da manubrio. Sport Pack aggiunge lo scarico Termignoni, cover pompa acqua nera e tappi serbatoietti pompe freno e frizione in alluminio dal pieno.

Urban Pack propone il top case in alluminio di Touratech, borsa da serbatoio con tank lock e USB hub. Infine Enduro Pack aggiunge i faretti a LED supplementari e le protezioni di Touratech con barre motore, protezione radiatore acqua e olio, protezione corona e protezione disco freno posteriore.

Tra gli accessori è disponibile il TPMS per monitorare la pressione degli pneumatici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento