Blocco Euro 3 diesel in Piemonte: comuni, orari e limitazioni
Blocco euro 3 diesel 2018, euro 3 diesel circolazione -blocco euro 3 diesel Piemonte, info, limitazioni, deroghe, Torino
Blocco diesel euro 3 Piemonte: in seguito all'accordo siglato dalle Regioni del Bacino Padano per il miglioramento delle qualità dell'aria, anche in Piemonte scattano i blocchi del traffico per alcune categorie di veicoli diesel omologati Euro 3. Le ulteriori limitazioni alla circolazione dei mezzi più inquinanti entreranno in vigore a partire dal prossimo 15 ottobre e non dal 1° ottobre come invece avvenuto in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
Blocco euro 3 diesel in Piemonte
Per mezzo di una delibera della giunta regionale, approvata nel 2017, anche in Piemonte scattano i blocchi del traffico, ma dal 15 ottobre prossimo. I mezzi interessati al blocco della circolazione, secondo il testo del provvedimento, sono "le autovetture ed i veicoli commerciali di categoria N1, N2 ed N3 ad alimentazione diesel, di categoria inferiore o uguale ad Euro 3".
La limitazione si estenderà poi alla categoria Euro 4 entro il 1°ottobre 2020 e alla categoria Euro 5 entro il 1° ottobre 2025.
La circolazione è infine vietata anche ai benzina Euro 0.
Euro 3 diesel: quando possono circolare?
La limitazione alla circolazione delle suddette categorie varia dai sei mesi per le Euro 3 (fino al 31 marzo, dalle 8 alle 19 e solamente nei giorni feriali) al blocco totale (tutto l'anno, 24 ore su 24) per autoveicoli, ciclomotori e motocicli Euro 0.
Per 12 mesi rimarranno fermi anche i veicoli diesel Euro 1 e Euro 2, ma solo da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19.
In tutti i casi i blocchi approvati dal tavolo metropolitano torinese sono soggetti al superamento del livello di polveri sottili e dei giorni di sforamento del tetto dei 50 microgrammi per metro cubo.
Blocco euro 3 diesel: i comuni e le eccezioni
Lo slittamento del provvedimento è dovuto anche all'introduzione di alcune deroghe da parte della Regione Piemonte, per gli ambulanti, per esempio, la circolazione è consentita dalle 8 alle 8:30 e dalle 14 alle 17.
Prevista, ma non ancora approvata, una deroga che permetterà agli automobilisti di età superiore ai 70 anni (o a chi porta con sé una persona anziana) di circolare in ogni caso.
Lo stop di sei mesi per quanto riguarda le Euro 3 è "aggirabile" se si opta per il car pooling – ovvero la condivisione dell'auto con almeno altre due persone – ma solo durante i giorni di emergenza polveri sottili. Prevista infine la circolazione per le auto storiche nei fine settimana.
I Comuni interessati dalle limitazioni sono tutti quelli appartenenti all'area metropolitana di Torino, mentre per le altre città del Piemonte si parla di un minimo di 20.000 abitanti.