BMW Serie 3: svelata la nuova berlina, anche ibrida | Anteprima video
Presentata a Parigi, la settima generazione della BMW Serie 7 cresce nelle dimensioni e offre contenuti inediti.
Anticipata da innumerevoli teaser, Nuova BMW Serie 3 è finalmente realtà e si presenta al Salone di Parigi. La berlina di segmento D giunge alla sua settima generazione e con questa versione alza ulteriormente l'asticella anche per quanto concerne la tecnologia. Previsti infatti nuovi contenuti tecnologici e servizi inediti relativi ai sistemi di bordo e al comportamento su strada. Prodotta nel nuovo impianto Tiexi di Shenyang gestito dalla joint venture BMW Brilliance Automotive (BBA) e il nuovo stabilimento BMW di San Luis Potosí in Messico, la vettura sarà commercializzata a partire dal 9 marzo 2019 e verrà proposta nei seguenti allestimenti: Advantage, Sport line, Luxury line e M Sport, ciascuno dei quali dotati di differenti dotazioni, specifiche e assetti.
La berlina che cresce
Come indicato sopra, BMW Serie 3 incrementa le proprie dimensioni rispetto al modello uscente. La settima generazione è più lunga di 76 mm (4.709 metri), più larga di 16 mm (1.827 mm) e più alta di 1 mm (1.442mm), con un passo allungato di 41 mm (2.851 mm) che consente un maggior equilibrio e agilità al veicolo. Tali valori donano alla berlina un aspetto slanciato e un posteriore aerodinamico che varia in base agli allestimenti.
Sul frontale è previsto il classico doppio rene, maggiorato e aggressivo, unito al cofano lungo e spiovente. La calandra e i fari sono parte integrale dell'anteriore della vettura, arricchita coi gruppi ottici full-LED di serie, ma anche con gli opzionali Adaptive LED con Laserlight BMW per gli anabbaglianti (raggio di circa 530 metri).
Nuovo anche il trattamento della fiancata, più scolpita e ricca di dettagli, così come il caratteristico montante posteriore a gomito di Hofmeister, ridisegnato per l'occasione con un inedito spigolo sulla modanatura dei finestrini. Sul profilo è possibile scorgere l'elemento del telaio del vetro integrato nel montante C, mentre illuminazioni a LED a forma di L con linee orizzontali e sottili, oltre allo spoiler sul bordo del baule, conferiscono al posteriore un carattere ampio e possente, dotato inoltre di terminali di scarico differenti a seconda della versione.
Abitacolo moderno e tecnologico
Una delle principali novità della settima generazione BMW Serie 3 riguarda gli interni. Grazie alle nuove dimensioni, l'abitacolo della berlina risulta più spazioso ma anche tecnologico con l'introduzione di un cockpit completamente rinnovato e rivolto verso il conducente. Nello specifico, la plancia risulta più pulita e ordinata nei tasti, tutti raggruppati in un'unica zona della console centrale, da cui emerge pulsante Start/Stop per l’accensione del motore e l'iDrive Controller e dai tasti per attivare il Driving Experience Control e per mettere in funzione il parcheggio automatico, affiancati anche dal cambio e dalla nuova leva di selezione.
La strumentazione digitale e sistema infotainment è gestita dal nuovo sistema operativo BMW Operating System 7.0, col BMW Live Cockpit Professional (disponibile su richiesta) che include schermate progettate in base a diverse situazioni e personalizzabili sul quadro da 12,3 pollici completamente digitale e sul display di controllo da 10,25 pollici. La capacità del bagaglio è di 480 litri, mentre sul lato comfort da segnalare l'insonorizzazione e la presenza dell'opzionale clima tri-zona nella seconda fila, zona che dispone di maggior spazio, anche per riporre oggetti.
Gamma motori e ADAS
La gamma motori (omologata Euro 6D TEMP) della nuova BMW Serie 3 prevede unità a benzina quattro cilindri da 184 (320i) e 258 CV (330i). Sul fronte diesel, la berlina potrà essere equipaggiata col quattro cilindri di 2.0 litri da 150 (318d) e 190 CV (320d) abbinabile anche alla trazione integrale xDrive. Il top di gamma al momento è composto dal 3.0 sei cilindri in linea da 265 CV (330d). Nell'estate 2019 sarà rilasciata anche la variante ibrida plug-in 330e, capace di percorrere oltre 60 km in modalità a zero emissioni, insieme alla M340i xDrive equipaggiata col benzina sei cilindri da 374 CV.
La vettura offre un'ampia scelta tra i sistemi di assistenza alla guida che aprono le porte alla guida autonoma. Nelle dotazioni standard è incluso l’avviso di collisione e passaggio pedonale con la funzione di frenata automatica per città, che avvisa il guidatore in caso di passaggio di un ciclista con funzione Active Cruise Control con stop & go e la guida assistita Professional con avviso cambiamento di corsia, prevenzione collisione posteriore e allarme Cross-Traffic.
Nel pacchetto guida assistita Professional è integrato il controllo dello sterzo e della corsia o carreggiata, a cui si aggiunge il Lane Keeping Assistant con la capacità di proteggere in modo proattivo la collisione laterale e facilità l’uscita in caso di emergenza. Non manca il Park Distance Control e la telecamera posteriore per assistere il conducente nelle manovre e durante le manovre di parcheggio. Infine, Parking Assistant e Reversing Assistant.