Cerca

BMW Z4: nuovi dettagli e gamma motori della roadster di terza generazione

Dopo l'anteprima mondiale a Pebble Beach, BMW lancia ufficialmente sul mercato la Z4 di terza generazione.

BMW Z4: nuovi dettagli e gamma motori della roadster di terza generazione
Vai ai commenti
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 19 set 2018

Poche settimane fa BMW Z4 si è mostrata in veste M40i First Edition in occasione dell'anteprima mondiale tenutasi a Pebble Beach, in California, mentre in queste ore è stata lanciata ufficialmente: la roadster di terza generazione riabbraccia la capote in tela con apertura elettrica e si avvale di numerosi dettagli finalmente svelati insieme alla gamma motorizzazioni, ora al completo. La commercializzazione è prevista a marzo 2019, mentre il primo bagno di folla al Salone di Parigi (4-14 ottobre).

La vettura vanta linee elaborate, specie sul frontale, dove il classico doppio rene che costituisce la calandra viene allargato a dismisura. Manovra che costringe i gruppi ottici (con luci diurne disposte una sopra l'altra) a svilupparsi in verticale. Di serie sono disponibili i fari a LED, mentre su richiesta quelli adattivi che aggiungono una funzione a matrice per gli abbaglianti antiabbagliamento e il fascio luminoso che segue la direzione di marcia.

Sono disponibili 9 tinte esterne e la capote in tessuto è disponibile in nero come standard o antracite con effetto argento come opzione. Il tetto è azionato elettricamente e può essere aperto o chiuso in dieci secondi, anche quando si viaggia fino a 50 km/h. Sulla coda sono disposti dei fanali a forma di L che conferiscono un retrotreno ben piantato a terra. A differenza della generazione precedente, la nuova BMW Z4 è più lunga di 85 millimetri arrivando a 4.324 millimetri, più larga di 74 millimetri (1.864 millimetri) e di 13 millimetri più alta (1.304 millimetri). Per una maggior agilità, il passo si riduce di 26 millimetri (2.470 millimetri).

L'abitacolo si avvale di una plancia semplificata con una console centrale integrata col cruscotto. Migliorato anche lo schermo (parzialmente a sbalzo) e il sistema operativo. L'auto è disponibile col BMW Operating System 7.0 e con la strumentazione digitale BMW Live Cockpit Professional, oltre al Control Display con schermo diagonale di 10,25 pollici. Il conducente potrà gestire tutte le operazioni attraverso funzionalità touchscreen, il controller iDrive, i pulsanti sul volante o i controlli vocali. La capacità del bagagliaio è di 281 litri se la capote è aperta o chiusa, oltre il 50% in più rispetto al precedente modello.

Il lancio ufficiale completa anche la gamma motorizzazioni, finora caratterizzata dalla più sportiva della gamma: la M40i, ovvero il sei cilindri turbo a benzina da 3.0 litri in grado di erogare 340 CV e 500 Nm di coppia, con sospensioni sportive e ammortizzatori a controllo elettronico, il sistema frenante M Sport e il differenziale elettronico M Sport al posteriore. Con questi accessori M Performance, la vettura è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi.

La gamma motori si completa con le unità quattro cilindri da 2.0 litri, tutte dotate di un filtro antiparticolato e omologate secondo le normative Euro 6D TEMP, in particolare con la sDrive30i da 258 CV e 400 Nm, e sDrive20i da 197 CV. Tramite il selettore Driving Experience Control si potranno selezionare le modalità di guida COMFORT, SPORT o SPORT+. I cerchi in lega leggera da 17 pollici (BMW Z4 sDrive 20i e BMW Z4 sDrive 30i) e da 18 pollici (BMW Z4 M40i) sono disponibili di serie, mentre quelli da 19 pollici come optional.

Capitolo ADAS. La nuova BMW Z4 monta di serie il Collision Warning, Pedestrian Warning con funzione City Braking e il sistema di Lane Departure Warning. Su richiesta i clienti potranno richiedere l’Active Cruise Control con la funzione Stop&Go, le informazioni sulle distanze di sicurezza, il Lane Change Warning System, il Rear Collision Prevention e il Cross-Traffic Alert, insieme al sistema Speed Limit Info con display No Passing Info e l’Head-Up Display BMW. Infine, la gamma di funzioni con l’Assistente di inversione, che guida il veicolo lungo lo stesso esatto percorso che ha appena guidato nella direzione opposta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento