Suzuki Vitara restyling 2019: prezzi da 17.900 euro con ADAS di serie
Tutti i dettagli del restyling di Suzuki Vitara 2019
A 30 anni dal debutto della prima generazione, l'attuale Suzuki Vitara si concede un leggero restyling di metà carriera con nuovo design un'iniezione di tecnologia utile per la vita quotidiana. Ecco tutte le caratteristiche, i prezzi per l'Italia e la dotazione.
Le novità del restyling
Rinnovato nel segno della continuità, il design di Suzuki Vitara accoglie una nuova griglia frontale con cinque listelli cromati verticali (tipica dei crossover Suzuki) e cromate sono anche le cornici inferiori, che integrano le luci diurne a LED e racchiudono al loro interno i fendinebbia.
Più offroad è l'inedito skid plate posto al di sotto del paraurti anteriore, mentre dietro debuttano nuovi fanali con ottica interna a LED: in questo modo Vitara sarà subito riconoscibile anche di notte. Nuove anche le tinte carrozzeria bi-colore: Giallo Tibet e Grigio Glasgow, entrambe abbinate al tetto nero metallizzato.
Ridisegnato anche l'abitacolo, che si arricchisce con inserti soft touch e inediti inserti argento su plancia e console centrale. Nuovo il rivestimento dei sedili (scamosciato con cuciture profonde), abbinato al bracciolo centrale ora di serie su tutte le versioni.
Novità anche per l'orologio centrale e per la strumentazione, rinnovata con un display a colori da 4,2 pollici posto tra gli indicatori, in grado di mostrare tutte le nuove funzionalità della vettura, tra cui troviamo diversi ADAS, nonché le modalità della trazione integrale ALLGRIP.
Trazione integrale disponibile su tutti i motori
Suzuki Vitara è l'unico SUV del segmento a offrire la possibilità di avere il sistema 4WD ALLGRIP Select su tutta la gamma, con qualsiasi combinazione di motore, cambio o livello di allestimento.
In aggiunta al 1.4 BOOSTERJET turbo benzina da 140 CV, debutta il nuovo 1.0 BOOSTERJET da 112 CV, sempre turbo a iniezione diretta ma con frazionamento a 3 cilindri. Entrambi i motori rispettano la normativa Euro 6D TEMP e sono abbinabili alla trasmissione manuale (5 marce il 1.0, 6 marce il 1.4) oppure a quella automatica a 6 marce con comandi al volante.
Gli ADAS sono quasi tutti di serie
Di serie su tutti gli allestimenti troviamo tanti sistemi di assistenza alla guida, tra cui il nuovo "attentofrena", che rispetto al precedente Radar Brake Support si serve di due sensori (una telecamera monoculare e un radar laser) per aggiungere la funzione di riconoscimento pedoni.
Non mancano poi i sistemi “guidadritto” (lane assist attivo), "restasveglio” (rileva la stanchezza del guidatore e in caso lo tiene sveglio con un segnale visivo e sonoro), “occhioallimite” (riconosce i segnali stradali replicandoli nel quadro strumenti), "guardaspalle” (controllo dell'angolo cieco), "vaipure” (entra in funzione quando la vettura si sta spostando in retromarcia, fino a una velocità di 8 km/h, avvisando il conducente di un eventuale veicolo che sopraggiunge dai lati).
Di serie su tutte (ad eccezione delle due versioni COOL 2WD manuale ed automatico), è anche il Cruise Control Adattativo, che in abbinamento con il con cambio automatico prevede anche la funzione stop&go (la vettura si arresta completamente e riparte autonomamente in base al veicolo che precede).
Prezzi e dotazione
Il listino italiano di Suzuki Vitara 2019 parte da 20.980 euro, valore che, in occasione del lancio, scende a 17.900 euro (ma solo a fronte di permuta o rottamazione).
A questo prezzo ci si porta a casa Suzuki Vitara 1.0 BOOSTERJET in allestimento COOL con trazione anteriore e cambio manuale, mentre quella con trazione 4WD ALLGRIP è offerta a 20.900€. La dotazione della COOL include clima automatico, schermo touchscreen 7”, Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto (e MirrorLink), videocamera posteriore, cruise control classico, sedili riscaldati, fendinebbia, vetri privacy, 7 airbag, oltre agli ADAS di cui sopra.
La versione TOP aggiunge gruppi ottici anabbaglianti a LED con regolazione automatica dell’altezza, sedili in pelle scamosciata, sensori luce e pioggia, keyless start, keyless entry, scheda navigatore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, orologio analogico centrale in plancia, retrovisori con ripiegamento elettrico, mentre la STARVIEW ha in più anche il tetto apribile in vetro.