Cerca

Mercato auto Italia agosto 2018: Renault Clio supera Fiat Panda

Per la prima volta Panda non è l'auto più venduta in Italia

Mercato auto Italia agosto 2018: Renault Clio supera Fiat Panda
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 4 set 2018

Il mercato auto in Italia ha segnato un +9,5% ad agosto 2018 rispetto allo stesso mese del 2017: il merito va soprattutto ai nuovi cicli di omologazione WLTP-RDE, entrati in vigore lo scorso 1° settembre su tutte le auto di prima immatricolazione, che hanno spinto negli ultimi giorni del mese le vendite di tutti quei modelli oggi fuori listino perché non ancora adeguati alla nuova normativa antinquinamento Euro 6D TEMP.

Un mercato "drogato", insomma, frutto di una corsa contro il tempo da parte delle Case automobilistiche, che negli scorsi giorni hanno proposto offerte commerciali piuttosto aggressive per liberare lo stock. il risultato sono le 91.551 nuove immatricolazioni, contro le 83.638 dell’agosto 2017. In totale, da gennaio, siamo a 1.365.947 unità, lo 0,07% in meno rispetto ai primi 8 mesi del 2017.

Nonostante il consuntivo positivo, ad agosto 2018 sono molti i brand caratterizzati da un calo a doppia cifra: secondo quanto diffuso dalle tabelle Unrae (organizzazione che riunisce le case automobilistiche straniere in Italia) e case straniere), emerge in particolare il tonfo di Fiat, che cala del 15,24% con 14.151 auto immatricolate. Un risultato che ha portato ad uno storico sorpasso nella top 10 dei modelli più venduti: Fiat Panda, con 3.739 esemplari immatricolati, è stata surclassata da Renault Clio, che con 4.402 esemplari è risultata l'auto più venduta in Italia

Seguono con sorpresa Jeep Compass (3.002), Fiat 500X (2.994) e Fiat Tipo (2.401), per una top 10 quasi del tutto monopolizzata dal Gruppo FCA nonostante il calo di Fiat. Un calo che viene in parte bilanciato da Jeep (+137% rispetto ad agosto 2017 con 5.665 immatricolazioni) e Alfa Romeo (+66,57% con 3.608 immatricolazioni). Exploit per Porsche (+146% con 436 vetture), forse per lo stesso motivo di cui sopra. 

Un agosto da dimenticare, invece, per Audi (-36,13% con 2.081 immatricolazioni), Mercedes-Benz (-23,74%, 1.898), MINI (-27%) e Land Rover (-46%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento