Cerca

Fiat 500X: restyling tecnologico per il SUV | VIDEO

Design affinato, nuovi motori e ADAS inediti per il restyling di Fiat 500X, già ordinabile a 15.500 euro

Fiat 500X: restyling tecnologico per il SUV | VIDEO
Vai ai commenti 49
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 ago 2018

Fiat 500X restyling è arrivato: il crossover rinnovato è stato infatti svelato ufficialmente nello spot di lancio diramato da Fiat sul proprio canale YouTube italiano. Il video, della durata di poco meno di 3 minuti, più che uno spot è un cortometraggio sullo stile di "Ritorno al futuro", in cui i due protagonisti, due giovani degli anni '60 a bordo di una Fiat 500 originale, si ritrovano catapultati su una 500X MY19 nella Milano di oggi.

https://youtu.be/yCuBSRfuHoc

Il video mette in luce le tante novità, soprattutto tecnologiche, attese sul restyling del modello: i paraurti ridisegnati, i fari full LED, la connettività Uconnect HD Live, i motori più efficienti e i nuovi sistemi di assistenza alla guida. Scopriamole dunque nel dettaglio.

Design: con i LED è tutta un’altra cosa

Uno dei "difetti", se cosi vogliamo definirli, di Fiat 500X è sempre stata l'assenza di gruppi ottici a LED, nemmeno su richiesta. Oggi questa lacuna viene colmata da un corredo di proiettori e fanali interamente ridisegnati per accogliere la tecnologia a diodi, e per i designer questa è stata l'occasione per dotare Fiat 500X di una inconfondibile "firma" luminosa ripresa da 500 e 500L restyling. Ripresi da 500 i fanali posteriori ad anello, con la parte centrale verniciata in tinta carrozzeria.

I proiettori anteriori full LED realizzati con Magneti Marelli (disponibili a richiesta) assicurano il 20% di luminosità in più rispetto alla tecnologia Xenon offerta sul modello precedente – garantendo al contempo un consumo energetico cinque volte inferiore rispetto alle tradizionali luci alogene. Inoltre, la luce bianca, simile a quella diurna, garantisce un minore affaticamento degli occhi, mentre la visibilità è sensibilmente migliore: ad una velocità di 90km/h, ad esempio, gli ostacoli vengono percepiti con un anticipo che può arrivare fino a 4 secondi rispetto allo standard alogeno, tanto da vedere l'ostacolo 100 metri prima.

Nuovo 500X è stato inoltre rinnovato per quanto riguarda il design dei paraurti: sulla versione Urban, quella maggiormente votata all'ambiente urbano, sono stati completamente ridisegnati i fascioni anteriore e posteriore, mentre sulle varianti Cross e City Cross (più simili ad un fuoristrada nell'aspetto) trovano posto le nuove piastre di protezione. Esteriormente le novità si completano con l'arrivo di nuovi cerchi in lega (da 16, 17 e 18 pollici) e da una gamma colori che comprende ora 14 tinte (oltre al nuovo tristrato Bianco Perla e ai nuovi metallizzati Blu Italia e Verde Techno, troviamo i metallizzati Blu Jeans, Blu Venezia, Grigio Argento e Grigio Moda, i pastello Bianco Gelato, Nero Cinema, Beige Cappuccino e Rosso Passione, gli opachi Blu Jeans Matt e Verde Alpi Matt e l'esclusivo Rosso Amore).

Piccoli ritocchi interessano anche l'abitacolo, dove arrivano un volante ridisegnato  (ripreso da quello di Fiat 500L restyling) rivestito in Techno-pelle, la strumentazione rinnovata (con grafiche più leggibili e sempre i tre elementi circolari con display TFT da 3,5 pollici al centro) e nuovi materiali: sette interni diversi sono possibili combinando differenti tipologie di tessuto, pelle, finiture e colori.

Nuovi motori benzina e diesel Euro 6D TEMP

Fiat 500X restyling accoglie sotto al cofano una serie di importanti novità a livello di motori: per la prima volta nella gamma Fiat debuttano i nuovi motori a benzina 1.0 3 cilindri e 1.3 4 cilindri, svelati a giugno sul restyling di Jeep Renegade. Si tratta di nuove unità modulari (con cilindrata unitaria di 0,33 litri, dotati di turbocompressore e filtro antiparticolato (GPF) che assicurano le prestazioni e il piacere di guida dei migliori motori turbodiesel (con una silenziosità di marcia migliore del 20%) e un risparmio di carburante che migliora anch'esso sino al 20% rispetto ai precedenti motori benzina.

Il 1.0 3 cilindri eroga 120 CV di potenza e 190 Nm di coppia massima ed è abbinato alla trazione anteriore e al cambio manuale a sei marce, mentre il 1.3 4 cilindri sviluppa 150 CV di potenza e una coppia di 270 Nm, ed è abbinato al cambio a doppia frizione DCT a sei rapporti e alla trazione anteriore.

Tra le novità di questi motori, tutti realizzati in alluminio (compreso il basamento) troviamo l'iniezione diretta della benzina, il turbocompressore a inerzia ridotta e, soprattutto, la terza generazione della tecnologia MultiAir (denominata MultiAir III) che migliora l'efficienza di combustione mediante la regolazione continua dell'alzata e della fasatura delle valvole di aspirazione, migliorando i consumi e le prestazioni a seconda del "carico" richiesto.

La gamma a benzina si completa con il classico 1.6 E-Torq da 110 CV, abbinato al cambio manuale e trazione anteriore, mentre i diesel beneficiano dell'aggiornamento alla normativa Euro 6D TEMP (come i benzina), che ha imposto in dote la tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) con l'additivo AdBlue per l'abbattimento delle emissioni degli NOx). I motori in questione sono il 1.3 MultiJet II da 95 CV 200 Nm a 1500 giri/min, il 1.6 MutliJet II da 120 CV e 320 Nm a 1.750 giri/min e il 2.0  MultiJet II, ora portato a 150 CV con una coppia di 350 Nm a 1500 giri/min. Quest'ultimo è abbinato al cambio automatico a 9 rapporti e alla trazione integrale, il 1.6 può essere scelto con la trazione anteriore e il cambio manuale o DCT, mentre il più piccolo è abbinato solamente alla trazione anteriore e al cambio manuale.

In futuro è attesa anche una nuova unità turbo a metano, di cui al momento non si conoscono le caratteristiche.

Debuttano i nuovi ADAS

Sono tre i sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS) che debuttano per la prima volta su 500X, rendendolo uno dei SUV compatti più tecnologici in questo campo: di serie su tutte le versioni ci sono il "Traffic sign recognition", che riconosce i segnali stradali, lo "Speed Ddvisor", una nuova funzione del limitatore che consente al conducente di adattare con un click la propria velocità di marcia ai limiti stradali riconosciuti, e il "Lane Assist", che mantiene la vettura all'interno delle linee di demarcazione. 

Come optional sono presenti poi il sistema di controllo dell'angolo cieco ("Blind Spot Alert"), il cruise control adattivo ("Safety Distance Manager ("ACC") e il sistema di frenata assistita ("Autonomous Emergency Brake").

Queste, nel dettaglio, le caratteristiche dei nuovi ADAS, che contiamo di mettere al più presto alla prova con le nostre Pagelle:

  • Traffic sign recognition: è il nuovo sistema di riconoscimento dei segnali stradali che rileva, attraverso una telecamera posta sul lato interno del parabrezza, i limiti di velocità indicati sui cartelli stradali. I dati raccolti vengono inviati, in tempo reale, sul display del quadro strumenti avvisando così il conducente dei limiti da rispettare.
  • Speed Advisor:  è una nuova funzione dello Speed Limiter che, se attivata, consente di adattare la propria velocità a quella della strada mediante un solo click:  infatti, attraverso il sistema "Traffic sign recognition", che identifica e segnala il limite della strada, l'innovativo "Speed Advisor" riduce la velocità in maniera semplice e immediata a tutto vantaggio della sicurezza. Insomma, si tratta di un prezioso "compagno" di viaggio.
  • Lane Assist: è il sistema di mantenimento della corsia che utilizza il sensore ottico della telecamera per stabilire la posizione della vettura rispetto alla segnaletica orizzontale presente sulla carreggiata. In caso di cambio di corsia non intenzionale, che il sistema riconosce da un cambiamento di traiettoria senza attivazione degli indicatori di direzione, il sistema emette un allarme visivo e applica una coppia al volante che contrasta il cambio di corsia non intenzionale. Il "Lane Assist" funziona a una velocità compresa tra 60 e 180 km/h e può essere attivato dal conducente.
  • Safety Distance Manager: una volta attivato, il sistema riduce la velocità impostata quando il veicolo si avvicina a un altro sulla stessa corsia oppure quando un altro veicolo si immette nella corsia. Il Safety Distance Manager ritorna alla velocità impostata quando il veicolo che precede accelera oppure si sposta in un'altra corsia. Inoltre mantiene il veicolo ad una distanza regolata dal conducente rispetto al veicolo che lo precede. Il sistema funziona a partire da una velocità di 30 km/h.
  • Autonomous Emergency Brake:  sulla Nuova 500X è disponibile il sistema di frenata assistita che è in grado di riconoscere ostacoli posti di fronte alla vettura e di frenare automaticamente quando il guidatore non interviene per evitare la collisione. In particolare, il sistema di frenata assistita propone tre funzioni: "Autonomous Emergency Brake", "Prefill" e "Brake Assist". La prima, pur rispettando la volontà del guidatore e lasciandogli il pieno controllo della vettura, entra in azione con una frenata d'emergenza dopo aver valutato attentamente la posizione e la velocità degli ostacoli, la velocità del veicolo, l'accelerazione laterale, l'angolo di sterzo e la pressione sul pedale acceleratore e la sua variazione. Invece, la funzionalità "Prefill" precarica il sistema frenante al fine di consentire una risposta più pronta sia quando interviene l'Autonomous Emergency Brake sia in caso di frenata da parte del guidatore.  Il Brake Assist riconosce invece le situazioni di emergenza e modifica la risposta del pedale per una  frenata ancora più pronta in situazioni di emergenza.
  • Fari automatici con funzione "Adaptive-High Beam": si accendono e spengono automaticamente in funzione della luminosità esterna e possono essere dotati della funzionalità "Adaptive-High Beam" che, in presenza di abbaglianti e in caso di incrocio con un altro veicolo, passa automaticamente alla  funzione anabbagliante.
  • "Blind Spot Alert" e "Rear Cross Path Detection": Il sistema usa sensori radar che assistono il conducente durante i cambi di corsia e quando viene sorpassato o sorpassa veicoli nascosti alla vista. Il sistema "Blind Spot Alert" segnala al conducente la presenza di veicoli negli angoli ciechi tramite icone illuminate sugli specchietti laterali esterni e attivando un segnale acustico. Inoltre, durante la retromarcia per uscire da un parcheggio, il sistema "Rear Cross Path detection" avvisa il conducente quando rileva vetture che sopraggiungono lateralmente.
  • Sensori di pioggia e crepuscolare: il sistema utilizza un sensore a infrarossi, posizionato dietro lo specchietto retrovisore interno, che invia continuamente raggi infrarossi contro il parabrezza per rilevare le gocce di pioggia. In caso di precipitazioni, il sistema aziona automaticamente le spazzole dei tergicristalli. Allo stesso modo, in caso di scarsa illuminazione esterna, il sensore crepuscolare attiva automaticamente i fari, migliorando sia la visibilità sia la sicurezza.
  • Telecamera posteriore per retromarcia: il sistema UConnect offre una vista grandangolare della zona immediatamente dietro al veicolo, consentendo al conducente di effettuare la retromarcia in massima sicurezza e tranquillità. Contiene una griglia a linee dinamiche da usare come riferimento per le manovre di parcheggio in spazi limitati e in zone strette.
  • "Keyless Entry & Keyless  Go": quando ci si avvicina alla vettura e si tira la maniglia della porta, la centralina elettronica del  "Keyless Entry & Keyless Go"  verifica che nelle vicinanze sia presente la chiave e, riconosciuti i codici segreti trasmessi via radiofrequenza, sblocca la porta. A quel punto non resta che sedersi al volante e avviare il motore con la semplice pressione del tasto specifico sistemato sulla plancia. Dunque, il sistema assicura un grande comfort, soprattutto quando si ha la chiave in tasca o nella borsetta, magari avendo già le mani occupate con borse o valigie
  • Active Rear View Mirror: si tratta di uno specchietto elettro-cromatico che, una volta attivato tramite l'apposito pulsante, riduce automaticamente il riverbero di una luce proveniente dalla zona posteriore della vettura.

Tecnologia e connettività

Disponibile già sul MY18, il sistema Uconnect 7" HD LIVE è costituito da uno schermo touch capacitivo da 7 pollici integrato nella parte alta della console centrale e integra la predisposizione per Apple Car Play e la compatibilità con Android Auto.

Il sistema di infotainment comprende poi, di serie, l'interfaccia Bluetooth con vivavoce, lo streaming audio, il lettore di SMS e il riconoscimento vocale, le porte Aux e USB con l'integrazione di iPod e  i comandi al volante. Come optional sono invece disponibili la telecamera posteriore e il nuovo sistema integrato di navigazione TomTom 3D.

A questo si aggiungono i servizi connessi Uconnect LIVE, con musica in streaming Deezer e TuneIn, news Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e integrazione social con Facebook Check-In e Twitter. Sempre presenti le app eco:Drive e my:Car per tenere sotto controllo i consumi e le informazioni relative alla vettura. 

Infine, non mancano i servizi Mopar Connect: grazie all'applicazione Uconnect LIVE è possibile accedere ai servizi di assistenza stradale, la possibilità di controllare da remoto la funzione di blocco/sblocco delle porte, la localizzazione del veicolo e il controllo da remoto del superamento di una data soglia di velocità o l'uscita da una zona in precedenza delimitata sulla mappa. Presente la funzione my:Assistant: in caso di incidente stradale, Mopar Connect lo segnala a un operatore che fornirà supporto nell'attivazione dei soccorsi.

Fiat 500X è già ordinabile con un prezzo di lancio di 15.500 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento