Suzuki Vitara 2019: con il restyling cambia poco, ma in meglio
Nuovi motori, look rinnovato e più tecnologia: ecco il restyling di Suzuki Vitara 2018 2019
Aggiornamento del 03/08/2018: sono state aggiunte nuove immagini ufficiali
Articolo originale del 31/07/2018
Sarà svelata a settembre la versione restyling di Suzuki Vitara, il SUV di segmento B che ha ottenuto un buon successo soprattutto nel nostro Paese grazie ad un look piacevole e a contenuti tecnici e tecnologici di buon livello. A 30 anni esatti dal debutto della prima generazione, il restyling dell'attuale Vitara (introdotto sul mercato nel 2014) introduce piccole migliorie estetiche, ampliando le dotazioni per la sicurezza e aggiornando la gamma motori.
I dettagli che fanno la differenza
Sebbene un occhio poco attento potrebbe non notarle, le novità estetiche di Suzuki Vitara 2019 sono numerose e si concentrano soprattutto nel frontale, dove debutta una nuova griglia a cinque listelli verticali (elemento comune con gli altri SUV, come S-Cross e Jimny e destinato a diventare parte del family feeling di Suzuki), accompagnata da un nuovo design per il paraurti, che accoglie luci diurne a LED di nuova fattura, inglobate negli inediti inserti cromati.
Invariati i gruppi ottici anteriori (disponibili anche a LED), a differenza di quelli posteriori, che finalmente abbandonano la grafica fin troppo elementare dell'attuale generazione per abbracciare un'ottica 3D a LED con tre linee orizzontali luminose. Nuova è anche la strumentazione, che aggiunge un display a colori di piccole dimensioni (simile nella grafica a quello delle Suzuki più recenti) a due quadranti dalla grafica aggiornata.
1.0 Boosterjet e nuovi ADAS
A fianco del già disponibile 1.4 Boosterjet turbo benzina da 140 CV debutterà il piccolo 1.0 Boosterjet turbo 3 cilindri, sempre a benzina, da 111 CV. Un propulsore che si è fatto apprezzare alla guida di Swift e Baleno, nonché sul restyling di S-Cross che abbiamo messo alla prova l'anno scorso. Incerta, invece, la presenza di motori diesel, la cui offerta dovrebbe rimanere costituita dal 1.6 DDiS fornito da FCA. Confermata la trazione integrale ALLGRIP.
Il restyling di metà carriera, infine, dovrebbe introdurre in gamma una nuova serie di sistemi di assistenza alla guida (ADAS): ai sistemi "attentofrena" (frenata automatica di emergenza) e al cruise control adattivo (il cui radar sarà integrato nella parte bassa del paraurti), si aggiungeranno il sistema di controllo dell'angolo cieco, il mantenitore di corsia e il lettore dei segnali stradali.