Cerca

Enel X, 115 milioni di euro dalla BEI per le colonnine di ricarica

La divisione Enel X otterrà un finanziamento di 115 milioni di euro dalla BEI per le 14.000 colonnine di ricarica in tutta Italia entro il 2022.

Enel X, 115 milioni di euro dalla BEI per le colonnine di ricarica
Vai ai commenti 100
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 28 lug 2018

Enel X ha raggiunto l'accordo con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) in merito al piano nazionale per la realizzazione di una rete di infrastrutture nell'ambito della mobilità elettrica. La divisione dell'azienda italiana riceverà un finanziamento complessivo di 115 milioni di euro della durata di dieci anni per l'installazione di 7.000 colonnine di ricarica per veicoli a zero emissioni in Italia entro il 2020, fino ad arrivare alle 14.000 entro il 2022.

“Siamo fortemente impegnati a dare all’Italia un contributo decisivo all’evoluzione di un sistema di mobilità sostenibile. Il nostro piano è ambizioso ed è importante avere la BEI al nostro fianco per realizzarlo", dichiara Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel. La rete di ricarica di Enel X, che per oltre il 60% sarà installata nelle grandi aree metropolitane e in altre città, sarà composta da colonnine Quick (22 kW) nelle aree urbane e Fast (50 kW) e Ultra Fast (oltre 150 kW) per la ricarica veloce in quelle extraurbane. Al momento sono oltre 350 i comuni che hanno siglato un protocollo di intesa con Enel X.

Ti potrebbe interessare

Nel maggio scorso Enel X e Ionity (la joint venture fra BMW, Daimler, Ford e il Gruppo Volkswagen) sono arrivati all'intesa per realizzare fino a 20 siti di ricarica in Italia, impiantando un massimo di sei colonnine con ricarica rapida fino a 350 kW dotate dello standard di ricarica europeo CCS (Combined Charging System). Le strutture (operative nel 2019, con la prima che sarà inaugurata entro la fine dell'anno) rientrano nel piano Ionity che prevede circa 400 stazioni di ricarica HPC (high power charging) in tutta Europa, in grado di ricaricare completamente in 15-30 minuti i veicoli elettrici attuali e di nuova generazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento