Waze, non solo traffico: segnalazione buche e sicurezza per le emergenze
Waze per la sicurezza in strada: come segnalare le buche e la collaborazione con AREU

Traffico e autovelox non sono le uniche funzionalità di Waze, in gioco anche per la sicurezza sia in occasione delle emergenze che nella vita di tutti i giorni con il tema delle buche. Riguardo le famigerate voragini, fenomeno ormai diffuso in Italia, Waze abbraccia l'iniziativa #unosprayperlavita, inaugurata a Roma e dedicata a segnalare con uno spray giallo i contorni delle buche così da renderle più visibilie.
#unosprayperlavita è la campagna social di Graziella Viviano, mamma di Elena Aubry (25 anni) che ha perso la vita percorrendo in scooter la via Ostiense a Roma.
Waze rilascia quindi una breve guida per segnalare i pericoli, tra cui le buche. Cliccando su Segnalazioni si salva automaticamente la posizione, così da poter completare il processo in un secondo momento e non distrarsi alla guida. Fatto ciò basta cliccare sul simbolo di Pericolo e scegliere tra ostacoli, lavori in corsi, semaforo fuori servizio, veicolo fermo, animale investito o buca.
Waze ha poi rinnovato la collaborazione con l'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU), iniziativa all'interno del Connected Citizens Program che collabora con la regione Lombardia, inviando tempestivamente le segnalazioni degli incidenti sulla Live Map al fine di ridurre i tempi d'intervento dei mezzi di soccorso, sia utilizzando i dati sul traffico, sia monitorando la mappa in tempo reale.
AREU è attiva sulle dodici province lombarde e il progetto pilota nato nell'area di Milano è ora operativo in tutte le centrali. Gli utenti segnalano come al solito gli incidenti, mettendo AREU in preallerta in attesa delle verifiche. In caso contrario, qualora AREU ricevesse prima la chiamata d'emergenza, sarà lei stessa a inserire sulla Live Map il luogo e la gravità dell'incidente così da informare gli automobilisti in arrivo.