Hyundai si ispira agli insetti per disegnare le auto di domani
Il mondo naturale fornisce nuovi spunti per progettare le Hyundai del futuro
Gli insetti costituiranno una fonte di ispirazione per gli ingegneri e i designer Hyundai per la progettazione delle auto del futuro. A dirlo è il vice presidente della casa coreana in occasione di un'intervista realizzata per ZER01NE (e riportata da Bloomberg) incubatore di startup e centro di innovazione di Hyundai situato a Seoul.
Parola chiave per incrementare vendite e profitti, anche nei confronti di un concorrenza che oggi cerca di differenziarsi con la tecnologia, la mobilità sostenibile e il design, è l'innovazione. Per questo, i ricercatori di Hyundai sono al lavoro su nuove tecnologie, e l'ispirazione arriva – come spesso accade – dalle soluzioni presenti in natura.
In collaborazione con la Scuola del Design Rhode Island, Hyundai sta studiando la struttura aerodinamica che consente ad alcuni insetti di volare con un'ottima efficienza in rapporto al dispendio energetico. L'ideale, dunque, per realizzare auto elettriche che fendano meglio l'aria, consumando meno energia.
Ma non solo: anche coleotteri e ragni costituiscono una fonte di ispirazione per le future tecnologie legate alla mobilità. La conformazione della pelle, la posizione delle antenne, la logica di funzionamento delle articolazioni: tutto è stimolante e può fornire spunti progettuali. Per esempio, i ragni hanno otto occhi, e la loro disposizione influenzerà la collocazione degli oltre 10 sensori (tra camere, radar e LiDAR) che troveranno posto sulle auto a guida autonoma.