Tesla: ex ingegnere Apple a capo di Autopilot
Tesla ha annunciato le dimissioni dell'attuale responsabile di Autopilot e Infotainment e l'avvicendamento con un ex ingegnere con un passato in Apple
Il costruttore californiano di auto elettriche Tesla ha ufficializzato le dimissioni di Jim Keller, responsabile dello sviluppo software di Autopilot (il sistema di guida assistita). L'ingegnere lascerà la società in direzione di una nuova azienda, nella quale si dedicherà allo studio dei microprocessori. Secondo quanto riporta Reuters, Keller dovrebbe aver trovato posto da Intel, anche se Tesla si è rifiutata di fornire i dettagli.
Al suo posto è in arrivo Pete Bannon, un nome conosciuto ai più perché responsabile, negli scorsi anni, dello sviluppo dei processori per Apple. Più precisamente, a portare la firma di Bannon sono i processori dall'A5 all'A9.
Tornando a Tesla, il ruolo di direttore globale del software di Tesla Autopilot (e di tutta la parte legata all'Infotainment di bordo) passerà nelle mani di Andrej Karpathy, attuale responsabile dell'Intelligenza Artificiale e della sensoristica alla base dell'Autopilot.
La mossa di Tesla non stupisce: sebbene nell'ultimo incidente mortale che ha visto coinvolta una Tesla Model X la responsabilità pare fosse del conducente (che avrebbe ignorato gli avvisi del sistema della vettura) sono ancora tanti gli aspetti da chiarire circa l'affidabilità di un pacchetto di ADAS a lungo pubblicizzato come sistema di guida autonoma.
Dopo l'incidente, il costruttore californiano ha offerto piena collaborazione con l'ente National Transportation Safety Board, per poi ritirarsi dall'accordo sulla diffusione delle informazioni relative all'incidente.