Honda Monkey 125: la fun-bike da 107 chili con il pieno arriva in estate
La nuova Honda Monkey 125 2018 arriva in Italia con motore da 9 cavalli

C'è un segmento pieno di fascino nel mondo delle moto, quello delle "fun-bike". Suzuki è uscita di scena con VanVan 200 a causa dell'Euro 4 ma, restando in Giappone, Honda Monkey 125 è la nuova proposta presentata ad EICMA 2017.
La storia di Honda Monkey
Erede del modello del 1961, nato come "giocattolo" da 49 cc ed arrivato in Europa nel 1963 con ruote da 5 pollici senza sospensioni, Monkey si è evoluta nel 1970 con le ruote da 8" e la forcella a sgancio rapido. Nel 1978 è arrivato un nuovo serbatoio e il cambio a 3 marce a frizione centrifuga. Di seguito l'evoluzione con i modelli storici dal 1961 al 1991.
L'originale del '61 contava su 4.2 cavalli ed è stata realizzata per un parco divertimenti giapponese. Il '63 ha portato l'omologazione su strada con l'esportazione in USA ed Europa, mentre nel 1967 è arrivata la sella ribaltabile ed è iniziata la vendita in Giappone. Il '70 ha introdotto la forcella staccabile per contenere Monkey nel bagagliaio delle utilitarie, nel '78 è stato introdotto il serbatoio a goccia e nell'84 la prima limited "Gold". Si passa così al 1987 con la R con telaio a doppia trave e freno a disco anteriore idraulico e, in tema di sperimentazione, il '91 ha visto l'intoruzione della versione offroad "Baja" con faro anteriore sdoppiato.
Ancora special con il modello 2004 ispirato a CB750F per la vittoria alla Daytona 100 e nel 2009 è arrivato il primo modello con alimentazione ad iniezione elettronica. Il 2017, infine, ha celebrato l'anniversario dei 50 anni (in casa).
Oggi Honda Monkey 125 è una moto da 9.4 cavalli e 11 Nm di coppia, leggera grazie al peso di 107 chili in ordine di marcia con il pieno, più adulta grazie ai cerchi da 12" con pneumatici maggiorati (130/80 e 120/80) ed è efficiente perché promette di percorrere 67 chilometri nel ciclo medio con un litro di benzina.
La sella è a 776 mm da terra e il serbatoio ospita 5.6 litri di carburante. Nonostante l'aspetto semplice, Monkey 125 è in realtà una moto moderna: forcella a steli rovesciati, telaio in acciaio, luci Full LED e strumentazione digitale con livello di carburante. L'ABS ad un canale (per l'anteriore) sfrutta la piattaforma inerziale IMU con il sistema anti sollevamento del posteriore. Il disco anteriore da 220 mm sfrutta una pinza a due pistoncini mentre il posteriore da 190 mm ha il pistoncino singolo
Tradizionale, invece, il motore: un monicilindrico raffreddato ad aria che punta su semplicità e affidabilità, eroga 9.4 cavalli a 7.000 giri e raggiunge il massico della coppia a 5.250 giri. Il cambio è un quattro marce con rapporti spaziati apposta per questo particolare modello.
Honda Monkey 125 arriverà nell'estate del 2018, restiamo in attesa per le informazioni sul prezzo.