Cerca

Milano: dal 2019 stop a diesel Euro 4. Euro 6 dal 2025

Dopo l'annuncio di Roma di liberare la Capitale dai motori diesel a partire dal 2024, anche Milano segue a ruota: stop ai diesel Euro 4 senza FAP a partire dal 2019, mentre gli Euro 6 non potranno più circolare dal 2025

Milano: dal 2019 stop a diesel Euro 4. Euro 6 dal 2025
Vai ai commenti 32
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 apr 2018

Dopo l'annuncio dell'amministrazione di Roma, che ha ufficializzato lo stop alla circolazione dei veicoli diesel a partire dal 2024 nel centro della Capitale, anche a Palazzo Marino rincarano la dose nei confronti di una tecnologia ormai divenuta un capro espiatorio, responsabile secondo i Comuni della maggior parte dell'inquinamento dell'aria. 

Diesel Euro 4 senza FAP al bando dal 2019

E così, dal Comune di Milano arriva un (nuovo) giro di vite contro i veicoli diesel. Il blocco alla circolazione delle vetture alimentate a gasolio, finora in programma a partire dal 2020, entrerà invece in vigore un anno prima, a partire dal primo ottobre del 2019. In questa data, tutti i veicoli diesel con omologazione Euro 4 senza filtro antiparticolato non potranno accedere al capoluogo meneghino dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, per tutto il semestre autunno-inverno. 

L'annuncio è arrivato in seguito ad provvedimento votato a maggioranza che ora dovrà passare tra le mani del Sindaco Giuseppe Sala. Obiettivo: ripulire l'aria della città. Del resto, il titolo dell'ordine del giorno presentato dalla lista civica Noi Milano, capitanata dal primo cittadino, non lascia spazio a interpretazioni: "Milano 2025: gasolio e diesel free“.

Si tratta di togliere dalla strada circa 200.000 veicoli, responsabili (secondo la lista di maggioranza) del 64% delle emissioni allo scarico di Pm10 e del 21% dell’ossido di azoto. La votazione, approvata con 30 voti, ha ricevuto il sì di PD, Sinistra per Milano e Movimento 5 Stelle, mentre hanno espresso il loro parere contrario Lega e Forza Italia.

Stop pesante dal 2021. Euro 6 al bando dal 2025

Il bando coinvolgerà dunque i veicoli diesel che oggi costituiscono la maggior parte del traffico della città. Lo stop si estenderà, a partire dal 2021, anche alla sera e al weekend (domeniche escluse). Nel 2024 sarà la volta del blocco leggero per i veicoli diesel Euro 5 (quello "pesante" è previsto per il 2026), mentre nel 2025 anche i diesel Euro 6 dovrano dire addio alla circolazione urbana dal 2025, con blocco definitivo dal 2027.

Per chi acquisterà un veicolo diesel Euro 6 prima dell'approvazione definitiva del provvedimento, tuttavia, saranno previste delle deroghe, i cui dettagli saranno ufficializzati più avanti. Lo stesso avverà per alcuni mezzi pesanti, autobus a lunga percorrenza e altre categorie di veicoli.

Non se la passa bene chi invece dovrà accedere all'Area C: qui, in una delle ZTL più odiate d'Italia, a partire dal 2023 sarà vietata la circolazione dei veicoli diesel Euro 5 e 6, oltre alle automobili a benzina Euro 0, 1 e 2. L'obiettivo finale, previsto per il 2030, è quello di vietare la circolazione a tutti i veicoli a combustione interna.

Al via l’elettrificazione

Ti potrebbe interessare

Nel frattempo, l'azione di Palazzo Marino verso una città più pulita prosegue su più fronti – questa volta senza suscitare polemiche – a partire dall'elettrificazione del parco mezzi pubblici di superficie: entro il 2018, infatti, 25 nuovi autobus elettrici di ATM arriveranno sulle strade di Milano, con l'obiettivo di portare il numero di veicoli a 1.200 entro il 2030.

In più, è di pochi giorni fa l'annuncio dell'installazione di 1.000 nuove colonnine di ricarica per auto elettriche entro il 2020. Quest'ultimo un provvedimento in risposta delle 700 colonnine che l'amministrazione di Roma, in collaborazione con la FIA Formula E e con ENEL, ha in programma di installare entro il 2020.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento