KTM 790 Duke: ora disponibile a 9.550€
KTM 790 Duke 2018 è ora disponibile in commercio a partire da 9.550€

La nuova naked media di KTM è arrivata nelle concessionarie. Disponibile ora, KTM 790 Duke monta il primo bicilindrico in linea della storia di KTM, un'unità con 105 cavalli, potenza che posiziona questa nuda nel segmento delle roadster sportive di fascia medio/alta, e 87 Nm di coppia massima.
L'unità da 799 cc viene gestita tramite quattro riding mode per adattare il comportamento al tipo di strada ffrontato, c'è il cambio Quickshifter+ a controllo elettronico (in entrambe le direzioni di cambiata) e la sicurezza è garantita da ABS e controllo della trazione: in questo caso si tratta di sistemi che lavorano con la piattaforma inerziale e tengono in considerazione anche l'angolo di piega della moto.
790 Duke si collega allo smartphone tramite KTM MY RIDE, ma il modulo è optional. Di serie è invece il ride by wire, con la gestione elettronica del comando del gas: si può scegliere tra quattro mappature (rain, street, sport e track) con diversi limiti alla potenza e all'erogazione. Interessante anche il "launch control" che vi da il massimo in accelerazione ma sarà attivo solo dopo un primo rodaggio (il primo tagliando) e sfrutta un contatore.
Sempre di serie troviamo luci LED, con gruppo ottico posteriore che può essere rimosso quando si va in pista, e strumentazione digitale a colori. La moto, soprannominata dal produttore "The Scalpel" per le sue linee taglienti e pe la precisione di guida, è disponibile a 9.550€.
La sella è a 825 mm da terra e poggia su un telaietto in alluminio. Il telaio è invece in acciaio, con il motore a fare da elemento portante. Per la ciclistica ci sono ul forcellone in alluminio collegato al mono posteriore regolabile e la forcella a steli rovesciati da 43 mm, ogni stelo gestisce una funzione idraulica.
Naked "premium", definizione riferita alle nude sportive da più di 100 cavalli con prezzi intorno ai 10.000€, significa oggi avere dotazioni più sofisticate come l'ammortizzatore di sterzo, presente di serie su questa Duke. Completano la dotazione i freni: due dischi da 300 mm davanti con pinze a quattro pistoncini e un disco da 240 mm al posteriore.
Tutto questo in una moto da 169 chili a secco con serbatoio di 14 litri. Per chi ha la patente A2, KTM mette a disposizione la Duke 790 depotenziata a 35 kW. Tanto gli optional, dallo scarico Akrapovic alla sella ribassata per finire con le immancabili manopole riscaldabili. Peccato che anche l'USB rientri tra gli optional e non sia proposta di serie.