Cerca

Toyota RAV4: stile "americano" per il nuovo SUV

Debutta al Salone di New York la quinta generazione di Toyota RAV4, il SUV disponibile anche in versione Hybrid che beneficia della nuova piattaforma TNGA

Toyota RAV4: stile "americano" per il nuovo SUV
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 28 mar 2018

La quinta generazione di Toyota RAV4, il SUV compatto cresciuto negli anni in dimensioni e contenuti fino ad oltrepassare il segmento C, è stata svelata in anteprima mondiale al Salone di New York con un design inedito, più mascolino e "americaneggiante", pensato per esaltarne l'anima di vettura dinamica.

Punto cardine del nuovo progetto è sicuramente la piattaforma modulare TNGA (Toyota New Global Architecture), inaugurata per la prima volta con la nuova Prius e oggi alla base di modelli come C-HR e Nuova Auris. Grazie a questa soluzione di ultima generazione, il crossover giapponese beneficia di una struttura più rigida, leggera e dinamica, grazie all'abbassamento del baricentro e a una migliore distribuzione dei pesi.

Diesel addio

Continuando con la meccanica, RAV4 si fa portavoce della nuova strategia sostenibile di Toyota, che ha detto no ai motori turbodiesel in favore del classico powertrain ibrido e di propulsori a benzina a maggiore efficienza. Per questo, sotto il cofano di RAV4, troveremo solamente una variante Hybrid evoluta, con motore 2,5 litri a benzina abbinato ad due nuovi motori elettrici (uno all'anteriore e uno al posteriore) per una trazione integrale elettrica che riduce gli attriti, i consumi e le prestazioni. Maggiori dettagli saranno diramati prossimamente.

In alternativa, i clienti europei potranno scegliere il nuovo motore 2 litri a benzina, abbinato ad una trazione integrale con doppio giunto e disconnessione dell'asse posteriore nella versione dotata di cambio automatico. 

Design robusto e più spazio dentro

Nuovo RAV4 si distingue, infine, per un design che riprende da una parte le forme che hanno decretato il successo di C-HR (come le proporzioni laterali e la carrozzeria bi-colore), dall'altra lo stile robusto e "maschile" che contraddistingue i grandi SUV e i pickup di Toyota negli USA. Questo include un frontale con calandra rovesciata, paraurti scolpiti e passaruota trapezoidali. 

Il risultato è una vettura di carattere, dall'imponente presenza su strada, pensata per clienti che amano la vita dinamica. Un design che non perde tuttavia i tratti stilistici fondamentali di Toyota, costituiti da forme spigolose, buone proporzioni, look hi-tech. Il tutto in dimensioni che crescono nel complesso, con un passo più lungo di 3 cm e una larghezza superiore di 1 cm (1,85 m in totale), mantenendo invariata la lunghezza di 4,60 metri. Grazie all'ottimizzazione del packaging dovuta alla piattaforma TNGA, si RAV4 offrirà maggiore spazio per occupanti e bagagli

Tecnologia aumentata

Più convenzionale, in questo senso, l'interno, dove una plancia a sviluppo orizzontale accoglie al centro una console dove spicca il nuovo display dell'infotainment, rialzato a mo' di tablet per migliorarne l'ergonomia di utilizzo. Rispetto al passato, il nuovo impianto multimediale dovrebbe accogliere l'integrazione al protocollo di mirroring Apple CarPlay, oltre ad una grafica migliorata. Complessivamente, l'abitacolo denota una maggiore cura nei dettagli, che verificheremo in occasione di un prossimo HDtest.

La nuova generazione di Toyota RAV4 sarà in vendita a partire dal primo trimestre del 2019.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento