Cerca

Ford Fusion: la gemella di Mondeo si aggiorna negli USA

Ford Fusion, la gemella americana di Mondeo, sarà presente al Salone di New York con il secondo restyling. Incerto il futuro del modello

Ford Fusion: la gemella di Mondeo si aggiorna negli USA
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 mar 2018

Dopo sette anni dalla presentazione ufficiale al Salone di Detroit, Ford aggiorna per la seconda volta la sua "midsize sedan" Fusion, meglio nota da noi come Mondeo. La berlina di segmento D non sta avendo una vita facile, complice un mercato americano sempre più indirizzato verso SUV, crossover e, naturalmente, pickup. Così l'auto delle famiglie a stelle e strisce corre ai ripari diventando più tecnologica, con un aggiornamento che lima anche alcune rughe per non sfigurare di fronte alle nuovissime rivali Toyota Camry e Honda Accord.

A prima vista, rispetto al restyling del 2016, la nuova Fusion non cambia molto: i fari full-LED spigolosi sono gli stessi, mentre il paraurti è ora dotato di un maggior numero di cromature, sia sulla calandra sia sulla parte inferiore, dove trovano posto nuove prese d'aria e inediti fendinebbia. Leggermente rinnovata la grafica dei gruppi ottici posteriori, insieme agli inserti nel paraurti. 

Le novità sono invece profonde sotto pelle: debutta, per la prima volta su una Ford, la nuova suite di ADAS Co-Pilot360, un pacchetto di sistemi di assistenza alla guida avanzati che anticipano i contenuti che troveremo di serie su tutte le Ford nei prossimi mesi. Standard sono infatti la frenata automatica d'emergenza, il lane keep assist, il controllo dell'angolo cieco, gli abbaglianti automatici e la retrocamera, mentre come optional non manca il cruise control adattivo.

Le migliorie riguardano anche l'efficienza per la Fusion Energi, la versione ibrida plug-in, che beneficia di una nuova batteria da 9 kWh agli ioni di litio, ora in grado di far percorrere alla vettura circa 40 km in modalità completamente elettrica, contro i 33 km della versione attuale. Secondo quanto dichiara Ford, tale distanza è inferiore a quella che l'80% degli automobilisti USA percorre ogni giorno.

Invariate le altre motorizzazioni, a partire dal 2.7 V6 turbo da 325 CV della Fusion Sport, passando per il 2.5 aspirato 4 cilindri e arrivando al 1.5 turbo. Dentro, rimane disponibile il SYNC 3 con display touch capacitivo da 8 pollici, hotspot wi-fi per connettere fino a 10 device e l'integrazione con Amazon Alexa

La sorte di Ford Fusion e di Ford Mondeo è incerta: negli USA, la dirigenza non ha ancora deciso se dare il via libera allo sviluppo della sua erede, mentre in Europa stiamo ancora aspettando il restyling datato 2016. C'è da dire, però, che da noi la Mondeo è stata commercializzata con circa due anni di ritardo rispetto alla Fusion, a causa della chiusura dello stabilimento belga di Genk e la conseguente apertura della nuova fabbrica di Valencia in Spagna. Calendario alla mano, è possibile che questo ultimo restyling possa arrivare da noi entro l'anno. Nel frattempo, godetevi la nostra prova su strada dell'attuale generazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento